• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

strangolare

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

strangolare

Luigi Vanossi

Ricorre due volte nel Fiore, sempre riferito a Malabocca. In CXXX 13, del coltello di cui si arma Falsembiante nella sua andata da Malabocca, si dice: di che quel Malabocca maldicente / fu poi strangolato, che tal gola / avea de dir male d'ogne gente (si rilevi il gioco etimologico tra strangolato e gola, ulteriormente arricchito da Tagliagola al v. 11).

Il verbo non ha qui il suo significato usuale di " strozzare ", " uccidere soffocando ", ma quello di " scannare ", cioè " uccidere recidendo la gola ". Difatti, a differenza del Roman de la Rose, dove Falsembiante stringe per il collo Malabocca fino a strangolarlo (cfr. vv. 12364-65 " E cil par la gorge l'aert, / A deus poinz l'estreint, si l'estrangle "), tagliandogli poi la lingua, nel Fiore Falsembiante gli reciderà la gola col rasoio (cfr. CXXXVI 12 a Malabocca la gola ha tagliata). Per quest'accezione di s. non mancano testimonianze antiche: cfr. questo esempio tratto da un volgarizzamento di Boezio, citato dal Tommaseo (Dizionario), in cui s. traduce il latino iugulare: " Sé infiammare li sacri templi avere voluto, sé sacerdoti con dispietato coltello strangolare ".

Qualche perplessità suscita l'interpretazione da dare all'altro passo del Fiore, dove il poeta sembra alludere a una precedente esecuzione di Malabocca: Allor foss'egli stato in Normandia, / nel su' paese ove fu strangolato, / che sì gli piacque dir ribalderia! (XLVIII 13). Come nota il Parodi, " per non correggere, convien intendere ‛ strangolato ' in modo blando; pare cioè che Durante immagini che Malabocca fosse già stato condannato a un qualche supplizio nel suo stesso screditato paese di Normandia ".

Vocabolario
strangolare
strangolare v. tr. [lat. strangŭlare, che è dal gr. στραγγαλάω] (io stràngolo, ecc.). – 1. a. Uccidere esercitando una forte pressione sul collo fino a produrre asfissia: s. con un laccio, con una calza di nailon, con le mani; gli saltò...
strangolatóre
strangolatore strangolatóre s. m. [der. di strangolare; cfr. il lat. tardo strangulator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi strangola, chi uccide mediante strangolamento; fig., non com., strozzino. 2. Nella tecnica, lo stesso che strangolo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali