• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

strategia dominata

di Roberto Lucchetti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

strategia dominata

Roberto Lucchetti

La prima ipotesi di razionalità che la teoria dei giochi pone come fondamento della disciplina è che un giocatore non sceglie un’azione A se ne esiste una B che gli faccia ottenere di più, qualunque siano le scelte degli altri giocatori. L’azione A in questo caso viene definita ‘dominata’. Un modo per procedere all’analisi di un gioco è quello di cominciare con l’eliminazione delle strategie dominate. Nonostante eliminare strategie dominate sembri solo una richiesta minimale e preliminare nell’analisi del gioco, tale procedura può portare con sé conseguenze sorprendenti: ne è l’esempio più celebre il dilemma del prigioniero, in cui l’eliminazione delle strategie dominate porta a un risultato molto deludente per entrambi i giocatori. Tuttavia, la teoria considera oggi irrinunciabile tale ipotesi, e cerca risposte in modelli più sofisticati nei casi in cui una collaborazione (non vincolante) sembra più favorevole per tutti. Occorre poi distinguere tra strategie strettamente e debolmente dominate. Queste ultime hanno la caratteristica che, in certe circostanze, un giocatore potrebbe essere indifferente tra le azioni A e B, mentre nel caso di dominanza stretta questo non succede; un aspetto che non va trascurato nell’analisi del gioco. Infatti, nel caso di molteplici equilibri, di solito i giocatori possono preferire un equilibrio piuttosto di un altro, ed eliminando strategie debolmente dominate, si possono perdere equilibri; anche se può sembrare paradossale, può succedere che un equilibrio eliminato da un giocatore che decide di non utilizzare una strategia debolmente dominata sia in realtà per lui più favorevole di altri. Questo non succede nel caso di eliminazione di strategie fortemente dominate. Se attraverso la procedura di eliminazione delle strategie debolmente dominate si arriva a un unico esito possibile del gioco, questo è un equilibrio di Nash. Nelle situazioni più interessanti, l’eliminazione di strategie dominate è soltanto una procedura preliminare che non consente di individuare esiti ragionevoli del gioco, ma eventualmente solo di eliminarne alcuni. Il concetto di equilibrio di Nash permette invece una selezione più accurata di esiti ragionevoli.

→ Giochi, teoria dei

Vedi anche
teorìa dei giòchi giòchi, teorìa dei  Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma capacità di decisione e con interessi contrastanti (➔ gioco). Tali sono i giochi di società (come ... paradosso Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. Il termine fu usato già dagli stoici, per designare quelle tesi, specialmente etiche, che apparivano ... gioco Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione fra due o più persone, regolata da norme convenzionali, e il cui esito, legato spesso a una ... selezióne naturale selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale (1859). Darwin, osservando le differenze fra specie affini viventi nelle diverse isole dell'Arcipelago ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
Vocabolario
strategia d'uscita
strategia d'uscita (strategia di uscita), loc. s.le f. Soluzione strategica di una situazione complessa, difficile da dipanare. ◆ C’era una volta il Programma di Lisbona per battere gli Stati Uniti e fare dell’Unione europea entro il 2010...
strategìa
strategia strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali