• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

strategia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

strategia


Consapevolezza con cui, in un determinato contesto, un individuo compie le proprie scelte e azioni. Il termine deriva dal greco e fa riferimento all’idea di comando.

La teoria dei giochi

Si definisce s., nella teoria dei giochi, il piano di azione di ciascun giocatore, ovvero il set di azioni disponibili date le circostanze e le regole del gioco. In ogni momento, l’insieme delle azioni compiute da ogni giocatore è detto profilo di strategie. Quando è possibile determinare in modo completo le azioni di un giocatore nelle diverse circostanze, allora la sua s. si definisce pura. In caso diverso, sarà possibile definire solamente una s. mista o distribuzione di probabilità sulle s. pure a disposizione del giocatore. Il risultato della combinazione delle diverse azioni dei singoli giocatori è un equilibrio di Nash (➔ Nash, John Forbes), cioè una soluzione in cui la situazione di ognuno non può migliorare senza peggiorare quella altrui. Quando per un giocatore una s. è la migliore indipendentemente dalle scelte degli altri giocatori, allora quella s. si dice dominante. L’intuizione alla base dei giochi non cooperativi, infatti, è che un giocatore formuli la propria s. a partire dalla migliore s. che gli altri giocatori adotteranno in ogni momento o condizione del gioco. Per questo motivo assumono particolare rilevanza le informazioni di cui un giocatore può disporre. Quando le informazioni sulle caratteristiche dei partecipanti sono incomplete il gioco si definisce bayesiano.

Strategia nelle scienze aziendali

Con s. si intende, all’interno delle scienze aziendali, l’insieme delle scelte e delle azioni, coordinate e coerenti, operate all’interno dell’azienda al fine di conseguire un obiettivo predeterminato che riguarda una parte o tutte le aree aziendali. La formulazione della s. avviene dopo un’attenta valutazione delle alternative considerate possibili in relazione all’ambiente (economico, sociale, normativo) in cui opera l’azienda; la sua elaborazione consiste nell’individuazione di un piano definito in base agli obiettivi (determinati dall’enunciato strategico) e alle modalità di attuazione. Uno degli schemi interpretativi più noti è quello proposto all’inizio degli anni 1980 da M.J. Porter e basato su 3 tipologie strategiche principali: leadership di costo, differenziazione e segmentazione del mercato. Nel corso degli anni 1990, gli strumenti di supporto al management per mettere a punto s. efficaci hanno subito una notevole evoluzione. Questo grazie a diversi fattori quali, per es., la disponibilità di dati e informazioni dettagliate in tempo reale sull’impresa e sull’ambiente in cui opera, la capacita di elaborazione di dati e informazioni, la disponibilità di strumenti modellistici per l’analisi delle situazioni, la simulazione delle possibili evoluzioni del sistema, la scelta delle soluzioni migliori da adottare nei vari contesti.

Strategia in politica economica

Si definisce s., nell’ambito della politica economica, un piano coerente di azioni elaborato dal policy maker. Tale s. si dice efficace quando i risultati soddisfano gli obiettivi predeterminati. Tuttavia, fattori quali la complessità, la scarsità di informazioni e la casualità di eventi al di fuori del controllo del policy maker possono ridurre le possibilita di definire s. efficaci, come messo in evidenza tra gli altri nei contributi di A. Hirschman.

Vedi anche
teorìa dei giòchi giòchi, teorìa dei  Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma capacità di decisione e con interessi contrastanti (➔ gioco). Tali sono i giochi di società (come ... guerriglia Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno Stato estero; si sviluppa con imboscate, attentati, sabotaggi, attacchi di sorpresa e conseguenti ... sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi). chimica Il complesso di reazioni mediante le quali una sostanza prende origine a partire dagli elementi o da composti più semplici; in tale definizione ... concorrenza In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità per ciascuno di cogliere le migliori opportunità disponibili sul mercato, o proporre nuove opportunità, ...
Altri risultati per strategia
  • strategia
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    strategia in teoria dei giochi, insieme delle scelte possibili a disposizione di un giocatore in ogni stato del → gioco (si veda anche: → Nash, equilibrio di).
  • strategia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    strategìa [Lat. strategia, dal gr. strateg✄ía "comando dell'esercito"] [PRB] Nella statistica, in partic. nella teoria dei giochi (applicabile anche negli esperimenti fisici complessi), regola generale di condotta che, prevedendo i possibili sviluppi di certe situazioni (gli sviluppi di certi fenomeni), ...
  • STRATEGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Luigi Caligaris (XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854) La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo strategos (generale) per condurre la guerra. La s. è ''militare'' alle sue origini e come tale risponde tuttora ...
  • STRATEGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXII, p. 823; App. II, 11, p. 916) Paolo SUPINO L'evoluzione della strategia. - L'evoluzione in atto della strategia può essere espressa con l'enunciazione delle tesi strategiche che oggi si possono ritenere con fondamento in formazione in rapporto con quelle in onore alla fine della seconda guerra ...
  • STRATEGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Vincenzo LONGO (XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore l'influenza dei caratteri della società ambiente. La sua correlazione con gli altri aspetti dell'arte militare ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
strategia d'uscita
strategia d'uscita (strategia di uscita), loc. s.le f. Soluzione strategica di una situazione complessa, difficile da dipanare. ◆ C’era una volta il Programma di Lisbona per battere gli Stati Uniti e fare dell’Unione europea entro il 2010...
strategìa
strategia strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali