• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

strategicita

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

strategicita


strategicità s. f. inv. La caratteristica di ciò che è strategico.

• Ora certo l’acciaio è meno strategico rispetto al passato vista la minore rilevanza dell’industria pesante nelle economie più sviluppate. Sono i paesi emergenti ad avere una maggiore necessità di infrastrutture e le produzioni di questo genere sono state naturalmente spostate verso ad esempio Cina, India ed Estremo Oriente. La situazione di Taranto presenta però degli elementi che rimettono in discussione la strategicità di questo settore in Italia. Senza i prodotti tarantini si fermano le aziende della filiera a Genova e in altre zone del Paese. (Filippo Caleri, Tempo, 3 dicembre 2012, p. 8, Primo Piano) • Un incontro che è servito soprattutto per rassicurare gli aeroporti milanesi sul loro futuro. A tal riguardo, [Maurizio] Lupi ha detto che «non c’è nessuna intenzione di indebolire il sistema aeroportuale milanese e Malpensa, anzi da parte del governo c’è la volontà di rilanciarlo. La strategicità di Malpensa all’interno del piano nazionale degli aeroporti ci sarà anche nella prospettiva di un accordo Alitalia-Etihad». (Giuseppe Caruso, Unità, 1° aprile 2014, p. 13, Economia) • Proponendosi come player potenzialmente in grado di migliorare la sicurezza degli approvvigionamenti nostrani, Edison ha quindi ribadito la strategicità di aree come quella norvegese e mediterranea. (Sofia Fraschini, Avvenire, 9 aprile 2016, p. 20).

- Derivato dall’agg. strategico con l’aggiunta del suffisso -ità.

- Già attestato nella Stampa del 24 gennaio 1981, p. 12, Borse Economia e Finanza (Emilio Pucci).

Tag
  • INDUSTRIA PESANTE
  • ESTREMO ORIENTE
  • TARANTO
  • ACCIAIO
  • GENOVA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali