• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRATFORD-on-Avon

di Mario PRAZ - F. G. RENDAL - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRATFORD-on-Avon (A. T., 47-48)

Mario PRAZ
F. G. RENDAL

Città e centro agricolo dell'Inghilterra nel Warwickshire, che gode fama mondiale per esservi nato William Shakespeare. Sorse come borgo sotto il vescovo John de Coutances (1195-98), sulla riva settentrionale dell'Avon, dove un guado era stato attraversato un tempo da una strada secondaria romana; W. Camden, nella sua Britannia (1586) la descrive come "emporiolum non inelegans"; J. Leland che la visitò intorno al 1540, la dice "assai bene edificata in legno", con due o tre strade molto larghe, oltre ai vicoli": in complesso la cittadina conserva parecchio dell'aspetto antico, con le sue quiete strade, animate nei giorni di mercato (notevole la Mop Fair che vi si tiene il 12 ottobre, in cui si arrostiscono buoi e porci nelle strade), il suo fiume dalle amene rive, lambente i prati alberati (l'antica Stratford sorgeva in mezzo agli olmi) su cui si leva la collegiata di Holy Trinity, dove è sepolto Shakespeare. Caratteristiche le antiche case del tipo half-timbered (a struttura lignea apparente), tra cui la casa dove nacque Shakespeare, in Henley Street (monumento nazionale dal 1847, ripristinata nel suo aspetto primitivo e amministrata da una società, contenente un museo e una biblioteca, con notevole raccolta di manoscritti ed edizioni rare delle opere di Shakespeare e altre prime edizioni antiche, stampe, disegni e mobili e, infine, con un giardino in cui sono stati piantati tutti gli alberi e i fiori nominati nelle opere del poeta), e il cottage di Anne Hathaway, che si trova ancora nelle condizioni (anche per alcuni mobili) del tempo in cui vi abitò colei che doveva esser moglie di Shakespeare (nulla resta invece d'originale di New Place, la casa acquistata dallo Shakespeare nel 1597, dov'egli visse negli ultimi anni). Lo Shakespeare Memorial, edificato sulla riva dell'Avon nel 1877-79, fu distrutto da un incendio nel 1926, ed è stato sostituito da una costruzione di miglior gusto; vi si rappresentano i drammi del poeta durante i festivals annuali (aprile-maggio, luglio-settembre); la stagione s'inizia con l'anniversario della nascita del poeta, commemorato con varie cerimonie e una processione alla sua tomba. Nel 1931 Stratford contava 11.616 abitanti (9392 nel 1921).

La chiesa della Santa Trinità, vasta e solenne, a pianta cruciforme con torre centrale e campanile leggiadro, ha i transetti, parti della navata e della torre in stile gotico primitivo, le navate laterali un poco posteriori, mentre il coro, alto e imponente, fu eretto nell'ultimo quarto del sec. XV. Nell'interno molti monumenti. Il più importante è quello di Shakespeare sulla parete settentrionale del coro, con un busto policromo di Gerard Johnson: fu eretto tra il 1613 e il 1623. La cappella della confraternita della Santa Croce è una costruzione gotica del tardo Quattrocento, con resti di notevoli affreschi.

Il Memorial Theatre, edificio imponente di laterizî, fu elevato tra il 1929 e il 1932 in stile moderno. L'interno è riccamente decorato e fornito di ogni macchinario scenico. Annesse vi sono una biblioteca e una galleria di pitture, di cui la prima contiene molte edizioni antiche rare, la seconda una serie unica di ritratti tra cui quello famoso di Shakespeare inciso da Droeshout.

Bibl.: R. B. Wehler, Hist. a. Antiq. of Stratford-upon-Avon, Stratford 1806; H. Baker, The Collegiate Church of Stratford-upon-Avon, Londra 1902.

Vedi anche
William Shakespeare Shakespeare ‹šèikspië›, William. - Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente da un'antica famiglia del ... Warwick Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. Turismo. ● Nella regione si stabilì nel 6° sec. una tribù di Hwicce; nel 628 il territorio passò ... Sir Peter Hall Regista e scenografo (n. Bury St. Edmunds 1930); ha esordito giovanissimo nel 1953. Fra le sue prime regie sono certamente da ricordare quelle di En attendant Godot di S. Beckett e di L'aiuola bruciata di U. Betti. Fondatore (1957) dell'International playwright's company, ha colto i suoi maggiori successi ... Sir Anthony Quayle Quayle ‹ku̯èil›, Sir Anthony. - Attore e regista teatrale (Ainsdale, Lancashire, 1913 - Londra 1989). Esordì nel 1931, specializzandosi nel repertorio shakespeariano, come interprete (memorabile nel Titus Andronicus, 1955, per la regia di P. Brook) e regista (Troilus and Cressida, 1948; Henry IV, 1951); ...
Altri risultati per STRATFORD-on-Avon
  • Stratford-upon-Avon
    Enciclopedia on line
    Cittadina dell’Inghilterra sud-occidentale (22.187 ab. nel 2001), nella contea non metropolitana di Warwickshire, sul fiume Avon (superato qui da un ponte del 16° sec.), 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo con alcune industrie (birrerie, vetrerie), è nota soprattutto per essere stata il luogo ...
Vocabolario
step on foot
step on foot loc. s.le m. inv. Nel calcio, fallo commesso schiacciando col piede un piede dell’avversario. ♦ Le spiegazioni tecniche sulla differenza di dinamica, negli episodi si sabato - quello di Abraham è piede su piede, in gergo "step...
on
on ‹òn› prep. ingl. (propr. «su, sopra»). – In elettrotecnica, usato in funzione attributiva, indica, in contrapp. a off, la posizione di un interruttore nella quale il circuito è chiuso, ossia c’è passaggio di corrente; in elettronica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali