• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIRIVILIS, Stratis

di Filippo Maria PONTANI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MIRIVILIS, Stratis (Στρατῆς Μυριβήλης)

Filippo Maria PONTANI

Narratore greco, nato a Skamnià di Mitilene nel 1892.

L'ispirazione tipicamente ellenica (ideale filiazione da A. Karkavitsas) e sostanzialmente autobiografica non limita il valore notevolissimo della sua opera. Se il linguaggio fluido e saporoso e la ricca coloritura stilistica fanno del M. uno scrittore esemplare nella giovine prosa ellenica, la potenza descrittiva, il realismo sempre percorso da un nobile afflato di poesia, conferiscono alla sua opera risonanze assai vaste. Il capolavoro del M. e della narrativa greca contemporanea resta tuttora il romanzo La vita nella tomba (‛Η ζωὴ ἐν τάϕῳ, prima stesura Lesbo 1923, 4ª ed. Atene 1945; trad. fr. De Profundis), evocazione, di singolare forza e penetrazione, d'una logorante guerra di trincea (fronte bulgaro, 1918), in un diario epistolare, ove una auscultazione delle impressioni immediate e delle reazioni dell'io più segreto porta a un'amara e pungente svalutazione dell'eroismo e della guerra; mentre da un lato la riflessione non offusca l'evidenza icastica, dall'altro la crudezza delle rappresentazioni, il lucido sarcasmo e lo squallido sconforto non valgono a uccidere una miracolosa sanità di giovinezza e una sorta di lirico dionisismo. Da tali aspetti dell'ispirazione e dell'arte del M., qua e là presenti in tutta la sua produzione, nasce il persuasivo fascino che si sprigiona dalle sue pagine. Altre opere: Κόκκινες ἱστορίες (Storie rosse, racconti, 1915); Διηγήματα (Racconti, 1928); ‛Η δασκάλα μὲ τὰ χρυσὰ μάτια (La maestra dagli occhi d'oro, romanzo, 1933, 2ª ed. 1947); Τὸ πράσινο βιβλίο (Il libro verde, racconti, 1935); Τὸ πραγούδι τῆς Γῆς (Il canto della Terra, prosa lirica, 1937); Τὸ γαλάζιο βιβλίο (Il libro azzurro, racconti, 1939); Μικρὲς ϕωτιές (Piccoli fuochi, poesie, 1943); ‛Ο Βασίλης ὁ 'Αρβανίτης (novella, 1943; 2ª ed. 1944); Τὰ Παγανά (novelle, 1946); ‛Ο Πάν (novella, 1947); ‛Η Παναγαγιὰ (La Madonna Gorgone, romanzo: in corso di pubbl.).

Vedi anche
diaristica Genere letterario comprendente memorie personali e testimonianze storiche e sociali. Con il Romanticismo divenne un vero e proprio genere narrativo, e il suo carattere autobiografico, insieme alla caratteristica dimensione cronologica, il punto di partenza per un’introspezione sentimentale. Alla diaristica ... prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. prosa d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la prosa tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti ... Dioniso (gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus di apparirle in tutto il suo splendore, ma rimase incenerita dalla visione del fulmine di Zeus. Dioniso, ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali