• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRATONE di Lampsaco

di Guido CALOGERO - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRATONE (Στράτων, Strato) di Lampsaco

Guido CALOGERO

Filosofo greco di scuola peripatetica, vissuto fra il sec. IV e il III a. C. Scolaro di Teofrasto, gli successe nella direzione del Peripato, che tenne dal 288/87 (o 287/86) al 270/69 (o 269/68), anno della sua morte. L'anno della sua nascita non è noto, ma non sarà presumibilmente anteriore al 328. Prima di assumere lo scolarcato St. fu, in Alessandria, precettore di Tolomeo Filadelfo. Per la tendenza di tutta la sua attività scientifica ebbe il soprannome di "fisico" (ὁ ϕυσικός), con cui fu più tardi contraddistinto da suoi omonimi.

Testo fondamentale per le notizie circa Stratone è Diogene Laerzio (V, 58 segg.), che riferisce un lungo, e pur non completo, elenco di suoi scritti, nessuno dei quali ci è pervenuto per intero. Né si ha ancora una silloge completa dei frammenti, per cui sono da vedere i principali scritti su St. sotto citati. Nel complesso, la mentalità di St. è caratterizzata da una decisa tendenza a interpretare Aristotele in senso empiristico e naturalistico, eliminando dalle sue dottrine ogni residuo platonico e avvicinandole piuttosto a quelle di Democrito. Così, sostanzialmente democritea è la sua concezione di uno spazio vuoto discontinuo, occupante gl'intervalli che sussistevano tra i componenti ultimi delle cose, mentre aristotelica è la negazione dell'infinità estramondana di tale spazio. E costituita di elementi aristotelici e democritei è la considerazione di quei componenti ultimi della realtà e dei loro aspetti qualitativi e quantitativi. Parallelamente, nel campo della psicologia e della gnoseologia, St. mirò a escludere dall'aristotelismo ogni platonica sovrapposizione e trascendenza del conoscere intellettivo a quello sensibile, e così accentuò la dipendenza di ogni nozione universale dalle percezioni dei sensi e interpretò ogni affezione spirituale come movimento: pure conservando, d'altra parte, l'idea dell'anima e proponendo anzi di localizzarla nel μεσόϕρυον, nello spazio tra le sopracciglia. Minore, ma comunque non indifferente, fu l'opera da lui svolta nel campo dei problemi logici ed etici.

Bibl.: G. Rodier, La physique de St. d. L., Parigi 1890; H. Poppelreuter, Zur Psychologie des Aristoteles, Theophrastos, St., Lipsia 1891; H. Diels, Über das physikalische System des St., in Sitzungsber. d. Berl. Akad., 1893, pp. 101-127; W. Jaeger, Das Pneuma im Lykeion, in Hermes, XLVIII (1913), p. 58 segg.; W. Capelle, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, coll. 278-315.

Vedi anche
Teofrasto di Ereso Teofrasto (gr. Θεόϕραστος, lat. Theophrastus) di Ereso. - Filosofo greco (m. 287 circa a. C.). Succeduto ad Aristotele nella direzione del Peripato, ha lasciato opere di botanica e mineralogia oltre ai Caratteri morali, opera che costituisce un importante documento della vita sociale e culturale di Atene ... Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ... Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ... Peripatetici I membri della scuola aristotelica, che s’intrattenevano a discutere nel Peripato, quella parte del giardino del Liceo, in Atene, in cui Aristotele era solito tenere le sue lezioni. ● L’indirizzo della scuola, subito dopo la morte di Aristotele, è prevalentemente erudito e naturalistico (Teofrasto di ...
Altri risultati per STRATONE di Lampsaco
  • Stratone di Lampsaco
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (n. prima del 328 - m. 270 o 268 a.C. ca.). Di scuola peripatetica, fu precettore di Tolomeo Filadelfo. Allievo di Teofrasto, gli successe nella direzione del Peripato (probabilmente tra il 288 e il 286). Per la tendenza di tutta la sua attività scientifica ebbe il soprannome di «fisico» (ὁ ...
  • Stratóne di Lampsaco
    Enciclopedia on line
    Filosofo greco (n. prima del 328 - m. 270 o 268 a. C. circa). Precettore di Tolomeo Filadelfo, fu scolaro di Teofrasto e gli successe nella direzione del Peripato. Per la tendenza di tutta la sua attività scientifica ebbe il soprannome di "fisico" (ὁ ϕυσικός). Le sue opere sono perdute, salvo frammenti. ...
Vocabolario
stratonismo
stratonismo s. m. – La concezione filosofica, naturalistica ed empiristica, della scuola peripatetica sotto la guida del filosofo greco Stratóne di Làmpsaco (4°-3° sec. a. C.).
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali