• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stressogeno

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

stressogeno


agg. Che genera, induce lo stress.

• la stragrande maggioranza di insegnanti sono donne e quindi mogli e madri con un’altra filiera collaterale di responsabilità giornaliere, incluso il dovere di non poter essere mai stanche, sfiduciate, disgustate, incredule circa l’utilità del proprio ruolo svolto in questa società. E questi dubbi certo non sono stati fugati dal trattamento che lo Stato ha riservato ai professori negli ultimi anni, caricati da una serie di incombenze e richieste di abilità che non si inventano da un giorno all’altro. Si chiama disagio e alla lunga diventa stressogeno. (Roberto Cafiso, Sicilia, 3 maggio 2013, p. 1, Prima pagina) • Di opinione contraria il Comitato di verifica per le cause di servizio, secondo cui, invece, i compiti, attribuiti al carabiniere, «non comportano notevoli disagi di carattere ambientale e stressogeno». (Gabriella De Matteis, Repubblica, 30 dicembre 2016, p. 11).

- Composto dal s. ingl. stress con l’aggiunta del confisso -geno.

- Già attestato nella Repubblica del 26 luglio 1995, Roma, p. XIII (Maria Stella Conte).

Tag
  • SICILIA
  • ROMA
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali