• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

string

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

string


string in molti linguaggi di programmazione, termine che indica un particolare tipo di dato non numerico, i cui elementi sono stringhe (o parole), cioè sequenze di caratteri alfanumerici. Questo tipo di dato è utilizzato per implementare il particolare ambiente di calcolo dei testi e dei caratteri. Le stringhe alfanumeriche, elementi di tale tipo di dato, hanno lunghezza finita, dovendo essere implementate su un automa non teorico. Si definisce allora il tipo di dato string[n] i cui elementi sono le stringhe di lunghezza massima uguale a n ∈ N, detta dimensione della stringa. Nei linguaggi di programmazione che prevedono questo tipo di dato, per assegnare un valore a una variabile string si usa inserire le virgolette (o gli apici) in apertura e chiusura della stringa stessa per evitare errori e ambiguità con altre espressioni numeriche o logiche. Per esempio sono elementi di string[4] le seguenti stringhe (indicate tra virgolette o apici):

formula

L’omissione delle virgolette o degli apici potrebbe causare errori di interpretazione nella fase di compilazione: per esempio mentre «y ≔ 2» è una stringa alfanumerica, y ≔ 2 è una istruzione di assegnazione.

Nell’insieme string è definita l’operazione di → concatenazione che unisce due stringhe per formarne una nuova, di lunghezza pari alla somma delle due; l’insieme string[n], qualunque sia n, non è quindi chiuso rispetto a tale operazione, ha l’elemento neutro (la stringa vuota, di lunghezza 0) e non esiste l’inversa di una stringa rispetto all’operazione di concatenazione perché concatenando due stringhe non si ottiene mai la stringa vuota. Sono poi definite due funzioni: la prima, indicata come lunghezza(x), è una funzione string[n] → integer che associa a ogni stringa x la sua lunghezza (per esempio, lunghezza(‘cane’) = 4); la seconda è la funzione sottostringa(x, n, m) che, data una stringa x e due numeri naturali n e m, individua la sottostringa di x formata dai suoi caratteri a partire da quello di posto n e lunga m (per esempio, sottostringa(‘ombrello’, 4, 3) = ‘rel’). Ogni linguaggio di programmazione può definire queste funzioni con propri nomi riservati (cioè non utilizzabili per indicare altri elementi del programma) e prevedere anche sintassi differenti, mantenendo, tuttavia, la funzionalità di tali operazioni.

Tag
  • LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
  • ELEMENTO NEUTRO
  • NUMERI NATURALI
  • VIRGOLETTE
Vocabolario
stringa²
stringa2 stringa2 s. f. [dalla voce prec., come calco lessicale e semantico dell’ingl. string]. – Nel linguaggio scient., serie, sequenza o successione di elementi di uno stesso tipo. In partic.: 1. In linguistica strutturale, serie, successione...
strìngere
stringere strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- per -ng- si ha soltanto nelle forme...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali