• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stringa

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

stringa


stringa sequenza finita di caratteri cioè di simboli appartenenti all’alfabeto di un dato linguaggio formale. Si consideri, per esempio, l’alfabeto costituito unicamente dai due simboli 0 e 1. In questo caso le stringhe o parole dell’alfabeto sono tutte le sequenze finite di 0 e 1 come per esempio 1000011101. In generale, una stringa può contenere simboli qualsiasi di un linguaggio formale come numeri, lettere, segni di interpunzione, parentesi, simboli logici (connettivi e quantificatori), simboli predicativi ecc. Per esempio, la scrittura ∀x∃y(x = y) è una stringa di simboli appartenenti al linguaggio logico dei → predicati. I linguaggi formali comprendono delle regole sintattiche che permettono di identificare, fra tutte le stringhe possibili, quelle significative dette → formule ben formate: per esempio, utilizzando i simboli dell’aritmetica possono essere costruite stringhe come 2+1=3 oppure +=3 o ancora =+4−00; fra esse solo la prima è sintatticamente corretta cioè rispetta le usuali regole per la costruzione di formule aritmetiche. Una qualsiasi sequenza s di caratteri contenuti in una stringa α e consecutivi viene detta sottostringa di α: la stringa 10011 è una sottostringa di 0101100111010. Nell’insieme delle stringhe costruite su un dato alfabeto è definita l’operazione di → concatenazione: date due stringhe α e β, la stringa γ = αβ, costruita giustapponendo ai simboli di α quelli di β, è la stringa ottenuta per concatenazione delle prime due. A ogni stringa è associato un numero naturale, detto lunghezza della stringa che esprime il numero dei caratteri che la compongono: assegnare una lunghezza alle stringhe di un alfabeto A vuol dire stabilire una funzione tra l’insieme di tali stringhe, generalmente indicato con A+, e l’insieme N. Ha senso allora considerare anche la stringa di “lunghezza 0”, cioè non contenente alcun carattere (o, detto in modo equivalente, la stringa costituita dal solo carattere vuoto). Tale stringa è detta stringa vuota e, quando si vuole precisare che essa deve considerarsi inclusa nell’insieme di tutte le stringhe costruite a partire dall’alfabeto A, si indica tale insieme con A*.

La stringa vuota è un artificio che permette di interpretare anche il vuoto che separa due stringhe come un particolare carattere. Inoltre la stringa vuota può essere considerata come elemento neutro rispetto all’operazione di concatenazione fra stringhe. Infatti concatenando una qualsiasi stringa α con la stringa vuota si ottiene ancora la stringa α.

Vedi anche
automa Meccanismo costruito per imitare i movimenti e riprodurre l’aspetto esterno dell’uomo e degli animali. Macchine semoventi Da questo primo significato discende quello di macchina, o sistema di macchine, che svolge funzioni complesse in sostituzione dell’uomo nell’ambito di sistemi industriali o sociali ... sottogruppo In matematica, insieme H di elementi di un gruppo G, tale che, mediante l’operazione di composizione definita in G, costituisce a sua volta un gruppo. In altre parole, H è s. di G se il ‘prodotto’ di due elementi qualunque di H, eseguito con la regola valida in G, è un elemento di H e se, insieme con ... insieme Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1, 2, 3) e delle quantità di moto qi (i=1, 2, 3) di ciascuna ... alfabeto Linguistica Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata. L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla primitiva fase ideografica a un grado più evoluto, in cui determinati segni hanno acquistato un valore ...
Tag
  • SEGNI DI INTERPUNZIONE
  • LINGUAGGI FORMALI
  • ELEMENTO NEUTRO
  • NUMERO NATURALE
  • QUANTIFICATORI
Vocabolario
stringa²
stringa2 stringa2 s. f. [dalla voce prec., come calco lessicale e semantico dell’ingl. string]. – Nel linguaggio scient., serie, sequenza o successione di elementi di uno stesso tipo. In partic.: 1. In linguistica strutturale, serie, successione...
stringa¹
stringa1 stringa1 s. f. [prob. der. di stringere]. – 1. Cordoncino o sottile nastro di cotone, cuoio e sim., per lo più a sezione circolare, usato per allacciare scarpe e scarponi, oppure busti e corsetti ortopedici, spesso munito di puntali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali