• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

strip strap

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

strip strap


Contratti utilizzati nella compravendita di titoli azionari, che accordano all’operatore di borsa la possibilità di modificare, pagando uno specifico premio, un’operazione di acquisto prima della scadenza del contratto. La parte acquirente del premio fissa in anticipo un prezzo di riferimento per il titolo (prezzo base, che è la previsione  sul prezzo futuro dell’azione), la quantità di titoli e una scadenza futura entro la quale si completerà la compravendita. Allo stesso tempo, a fronte del pagamento del premio, si riserva di decidere se presentarsi come venditore o come acquirente, a seconda dell’andamento effettivo del prezzo del titolo sui mercati. ● Il premio s. conferisce la facoltà di acquistare i titoli, pagando il prezzo base concordato o, in alternativa, di vendere alla controparte, alla quale si è già versato il premio, il doppio di tale quantità, incassando il prezzo base. Il premio s. consente di acquistare i titoli, pagando il prezzo base oppure di vendere la metà della quantità concordata, incassando il prezzo base. La scelta ha luogo osservando le differenze tra prezzo base, prezzo reale sui mercati e premio pagato. I contratti s. s. si caratterizzano, pertanto, come scommesse sull’andamento futuro delle quotazioni dei titoli azionari e possono originare utili o perdite in capo agli operatori che li hanno sottoscritti.

Vocabolario
strip²
strip2 strip2 〈strip〉 s. ingl. [propr. «striscia»] (pl. strips 〈strips〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio finanziario, tipo di contratto a premio, che combina le caratteristiche di un contratto put (v.) e di uno stellaggio, in...
strap
strap 〈sträp〉 s. ingl. (propr. «nastro, bretella»; pl. straps 〈sträps〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio finanziario, tipo di contratto a premio che combina le caratteristiche di un contratto dont (v.) e di uno stellaggio, e nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali