• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STROFADI

di Aldo SESTINI - Doro LEVI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STROFADI (gr. Στροϕάδες; A. T., 82-83)

Aldo SESTINI
Doro LEVI

Due isolotti nel Mar Ionio, detti anche Strivali, a sud dell'isola di Zante, dalla quale distano una cinquantina di km.; uguale distanza hanno dalla costa occidentale del Peloponneso. Sorgono su una piattaforma comune, che s'innalza dal mare profondo oltre 1500 m.; tale piattaforma costituisce tra i due isolotti una pericolosa scogliera, in qualche punto affiorante. Entrambi hanno coste rocciose, ma sono poco elevati. Sono costituiti da marne ed argille alla base (probabilmente plioceniche), in strati inclinati; su esse riposano calcari quaternarî simili alla panchina, poco potenti e in strati orizzontali. Il maggiore degli isolotti (Stamphani), che è il più meridionale, è ricco d'acqua e coltivato; vi sorgono un monastero fortificato ed un faro. L'area complessiva è di appena 3 kmq.

Sembra abbiano appartenuto anticamente a Messenia; il loro nome primitivo sarebbe stato Plote (Πλωταί); basse, esposte ai venti e di natura piuttosto selvaggia, abitate ora solo da pochi monaci di un convento di fondazione bizantina, erano deserte probabilmente anche nell'antichità, quando erano conosciute soprattutto in connessione col mito delle Arpie, al quale si voleva riallacciare il loro nome, perché fino ad esse i Boreadi avrebbero inseguito i mostruosi uccelli, facendo quindi ritorno verso nord. Naturalisticamente la leggenda si può spiegare con la presenza nell'isola di un peculiare grosso uccello di mare, della specie dei gabbiani (Puffinus Kuhli), che lancia nella notte urli strazianti.

Bibl.: Creutzburg, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, IV A, colonna 374 segg.

Vedi anche
Arpie Divinità della mitologia greca. Erano immaginate in origine come donne alate, poi come mostri con testa, busto e braccia di donna, il resto di uccello. Esiodo ne conosce due: Aello, «bufera», e Ocipete, «colei che vola rapida», figlie, con Iride, di Taumante ed Elettra. In altri autori sono tre, con ... Isole Ionie (gr. ᾿Ιόνιοι νῆσοι) Gruppo di isole della Grecia (eptaneso ionico), a S del Canale d’Otranto, nel Mar Ionio. Le principali sono: Corfù, Passo, Leucade, Itaca, Cefalonia, Zante; costituiscono una regione amministrativa (2307 km2 con 228.572 ab. nel 2008), divisa nei quattro nomi di Corfù, Cefalonia, ... Peloponneso (gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo. 1. Caratteri fisici L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il Peloponneso alla Grecia centrale, da cui è separato dal Golfo di Patrasso e da quello di Corinto. Ora un ponte stradale ... Publio Virgìlio Maróne Virgìlio (o Vergìlio) Maróne, Publio (lat. Publius Vergilius Maro). - Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia ...
Altri risultati per STROFADI
  • Strofadi
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Strofade) Isole della Grecia, nel mar Ionio, a 48 Km a sud di Zante; erano originariamente chiamate " isole naviganti " (πλωταί). Ivi si ricoverarono le Arpie (v.), inseguite dai Boreadi, e ivi approdarono Enea e i compagni, molestati dalle Arpie; una di esse, Celeno, predisse ai Troiani gravi sventure ...
Vocabolario
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali