• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STROGANOV, Pavel Aleksandrovič, conte

di Fritz Epstein - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STROGANOV, Pavel Aleksandrovič, conte

Fritz Epstein

Uomo politico, nato il 7 giugno 1772 a Parigi, morto il 10 giugno 1817 nelle vicinanze di Copenhagen. Compì grandi viaggi attraverso la Russia (1784-85); nel 1787 andò in Svizzera, donde si recò, ai primi del 1789, a Parigi. Ivi lo St. fu trascinato nel vortice della rivoluzione francese dal suo precettore francese Gilbert Romm, fondatore del club giacobino degli "Amis de la Loi". Assunse il nome di Paul Otchaire. Caterina la Grande lo fece richiamare in Russia dove egli strinse rapporti amichevoli con il granduca Alessandro Pavlovič. Dopo che Alessandro fu salito al trono, lo St. formò con Adam Czartoryski e N.N. Novosil′cev il cosiddetto triumvirato. Nel "Comitato non ufficiale" da lui proposto allo zar e da questo personalmente diretto, nel quale agl'inizî del regno di Alessandro si trattava l'intera politica dell'impero, lo St. tenne i verbali. Nella questione dei contadini sostenne l'abolizione della servitù della gleba, nella questione dell'istruzione popolare propose come modello il sistema scolastico francese. Nel 1805-7 lo zar lo inviò in missione diplomatica a Vienna, Berlino e Londra. In odio a Napoleone, lo St. entrò nell'esercito nel 1807 e negli anni seguenti prese parte alle campagne russo-svedese, russo-turca e franco-russa, occupando sempre cariche direttive.

Bibl.: Granduca Nikolaj Michajlovič, Graf Pavel Aleksandrovič St. (1774-1817). Istoričeskoe izsledovanie epochi imp. Alexandra I (Ricerche storiche sull'epoca di Alessandro I), voll. 3, Pietroburgo 1903; E. Daudet, Un conseiller de l'empereur Alexandre I. Le comte P. St., in Rev. des Deux Mondes, V (1906), p. 32; L. de Lanzac de Laborie, Un réformateur russe au siècle dernier. Le comte P. St., in Le Correspondant, n. s., 187 (1906); L. Leger, Un homme d'état du temps passé, in Journal d. savants, 1907; Russkij biografičeskij Slovar′, 1909; A. N. Fateev, Bor′ba za ministerstva (L'epoca del triumvirato), in Sbornik statej posvjaščennych P. N. Miljukovu 1859-1929, Praga 1929, pp. 405-33.

Vedi anche
Alessandro I Pavlovič zar di Russia Alessandro I Pavlovič zar di Russia. -  Sovrano riformista e di spirito sostanzialmente liberale, ebbe rapporti ora di alleanza ora di conflitto con la Francia napoleonica, del cui crollo finì per essere uno dei maggiori artefici. In seguito, conobbe un'involuzione reazionaria, dando vita alla Santa ... Caterina II la Grande imperatrice di Russia Caterina II (russo Ekaterina Alekseevna) la Grande imperatrice di Russia. - Sofia-Federica-Amalia, figlia (Stettìno 1729 - Carskoe Selo 1796) del principe tedesco di Anhalt-Zerbst, nel 1745 andò sposa al granduca Pietro Fëdorovič, erede al trono russo. Intelligente, colta e sensibile, era inevitabile ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ... Copenaghen (danese Köbenhavn) Città capitale della Danimarca (1.153.781 ab. nel 2008), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, separata da uno stretto canale traversato da ponti. Sorge su territorio pia;neggiante, ma ...
Altri risultati per STROGANOV, Pavel Aleksandrovič, conte
  • Stroganov, Pavel Aleksandrovič, conte
    Enciclopedia on line
    Uomo politico russo (n. Parigi 1772 - m. presso Copenaghen 1817); soggiornò a Parigi durante la Rivoluzione, entrando in contatto con i circoli giacobini. Tornato in Russia, all'avvento di Alessandro I divenne suo stretto collaboratore e consigliere. Fu favorevole all'abolizione della servitù della ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali