• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

struggere

di Luigi Blasucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

struggere (istruggere)

Luigi Blasucci

Verbo adoperato da D. in poesia, ma assente nella Commedia. Nei testi sicuramente danteschi esso ricorre solo tre volte, nella locuzione ‛ s. il core ' (Vn XXXI 15 58 Pianger di doglia e sospirar d'angoscia / mi strugge 'l core; Rime Cv 2 per novella pietà che 'l cor mi strugge), o anche, con uso intransitivo del verbo, ‛ s. nel core ': Vn VII 6 20 dentro da lo core struggo e ploro.

Entro la medesima locuzione s. ricorre anche in Rime dubbie XV 13 che questa doglia pur mi strugga 'l core, o, con costrutto riflessivo, XIII 10 lo cor di pianger tutto li si strugge. In un'area semantica tipicamente cavalcantiana (la forza d'Amore che disfà il soggetto amante), non importa se con un uso attivo o riflessivo del verbo, si collocano altri due casi di Rime dubbie: II 9 li [occhi] strugge Morte con tanta paura, e XIV 12 Allor si strugge sì la mia vertute.

Nella forma passiva il verbo ricorre due volte nel Fiore: LXXXVI 8 strutto ne sarà [" andrà in rovina "] que' ch'è 'l più saggio, e CXIX 3 s'i' dovess'esser istruito intrafatto, se dovessi " morir subito ".

Vocabolario
strùggere
struggere strùggere v. tr. [aferesi di distruggere] (coniug. come distruggere). – 1. letter. ant. a. Distruggere (nel sign. più com. del verbo): una tempesta Che struggea i fiori, et abbattea le piante (Ariosto); Vattene, passa il mar,...
struggiménto
struggimento struggiménto s. m. [der. di struggere]. – 1. L’atto dello struggere o dello struggersi; l’essere, il venire strutto, cioè sciolto: l’improvviso scirocco ha provocato lo s. delle nevi. 2. In senso fig., stato d’animo misto di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali