• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

struttura

di Laura Ziani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

struttura

Laura Ziani

Architettura fondamentale di un’istituzione, di un’impresa o di un sistema economico che ne determina in ultima analisi il funzionamento.

Gli economisti classici e Marx

Per gli economisti classici, la s., basata sulla suddivisione della popolazione in classi, era necessaria per la comprensione del funzionamento della società. Sviluppando il tema, K. Marx introdusse la distinzione fra s. e sovrastruttura: s. è il complesso delle forze produttive, materiali e immateriali, di un sistema e dei rapporti che intercorrono fra esse per esprimerne le potenzialità; la sovrastruttura è l’insieme di atteggiamenti psicologici e culturali e delle regole di funzionamento conformi o almeno adattate, secondo Marx, alle esigenze della struttura.

Stato e mercato

Successivi sviluppi del pensiero economico si sono concentrati sul ruolo integrato dello Stato (pubblico) e del mercato (privato) per il funzionamento dell’economia. In particolare, la s. del mercato sintetizza le caratteristiche essenziali delle forme organizzative e legali e del contesto tecnologico; la s. influenza così le decisioni di produttori, consumatori e autorità di controllo e regolazione, determinando prezzo e quantità dei beni e servizi prodotti dal settore privato dell’economia. Si distinguono libera concorrenza, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio. J.A. Schumpeter (➔) considerava l’innovazione il motore del cambiamento strutturale.

Cambiamenti di struttura di un’economia

I cambiamenti di s. sono modifiche persistenti e con tendenze di lungo periodo nella composizione settoriale dei sistemi economici. Nell’evoluzione storica si sono registrati periodi di preminente importanza dell’agricoltura e dell’allevamento, altri in cui ha prevalso lo sfruttamento minerario e delle risorse naturali (materie prime), fino allo sviluppo esplosivo del settore industriale e delle costruzioni, per arrivare infine alla predominanza dell’economia dei servizi. Nell’economia del 21° sec., si preferisce considerare s. con filiere lunghe e attività che interessano molti settori; per es., l’agroalimentare coinvolge operatori del settore primario, secondario e una molteplicità di attività del terziario in versione tradizionale, moderna (dal marketing al packaging), e superavanzata (alla frontiera della ricerca in genetica, biochimica, fisica).

Riforme di struttura

Le riforme di s. sono alterazioni radicali dell’organizzazione di alcuni settori chiave del sistema economico e della società nel suo complesso, provvedimenti ritenuti necessari per aumentare l’efficienza di un sistema Paese o di un intero continente, adeguandola alle esigenze della competizione globalizzata. Agli inizi del 21° sec. ha avuto inizio il dibattito riguardante le di riforme per modificare la cornice della s. istituzionale di un Paese o di un’area; con visione settoriale, sono state avanzate proposte di riforme dei mercati finanziari, del mercato del lavoro, del sistema pensionistico, dell’ordinamento delle professioni, del sistema tributario, dell’istruzione, delle telecomunicazioni e in particolare del sistema radiotelevisivo, della giustizia, della sanità. Alcune di queste istanze hanno trovato concreta attuazione.

Struttura del capitale dell’impresa

Suddivisione delle risorse finanziarie di cui l’impresa necessita per svolgere la propria attività fra mezzi propri e mezzi di terzi. In condizioni ideali di assenza di frizionalità fiscali (tasse) e transazionali (costi del fallimento) e di perfetta informazione, un importante risultato di teoria della finanza (➔ Modigliani-Miller, teorema di) afferma l’irrilevanza della s. del capitale dell’impresa, cioè l’indipendenza del valore dell’impresa dalla sua s. del capitale e, in particolare, dal rapporto debito/mezzi propri. Nel mondo reale la presenza delle frizionalità fiscali, transazionali e delle asimmetrie informative aiuta a spiegare l’influenza della s. del capitale sul valore dell’impresa e, in particolare, a chiarire quale rapporto debito/capitale proprio possa essere ottimale in un certo contesto.

Struttura per scadenza dei tassi di interesse

Funzione che descrive il rendimento a scadenza (➔ yield to maturity) di obbligazioni senza cedola, ZCB (➔ CTZ) come funzione della scadenza stessa.

Vedi anche
isomorfismo In matematica, corrispondenza biunivoca tra due insiemi dotati di ‘strutture’, la quale conservi le strutture stesse. Le strutture sono di tre tipi: d’ordine, algebriche e topologiche, e si hanno perciò tre diversi tipi di isomorfismi. isomorfismo tra insiemi dotati di strutture d’ordine (isomorfismo ... insieme fisica Nella meccanica statistica classica con insieme statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1, 2, 3) e delle quantità di moto qi (i=1, 2, 3) di ciascuna ... fìsica matemàtica fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) La ricerca in fisica matematica si articola in tre fasi, che ... lògica matemàtica lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono essere considerate formalmente come oggetti grafici combinabili tra loro (sintassi) o in relazione ...
Indice
  • 1 Gli economisti classici e Marx
  • 2 Stato e mercato
  • 3 Cambiamenti di struttura di un’economia
  • 4 Riforme di struttura
  • 5 Struttura del capitale dell’impresa
  • 6 Struttura per scadenza dei tassi di interesse
Vocabolario
struttura
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
strutturare
strutturare v. tr. [der. di struttura]. – Dare una struttura; organizzare e realizzare secondo una determinata struttura, in base a un modello organico e globale: s. i rapporti sociali, o l’economia, l’amministrazione, di uno stato di recente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali