• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRUVITE

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRUVITE

Maria Piazza

. Minerale costituito da fosfato idrato ammonico-magnesiaco (NH4) MgPO4 • 6H2O con (NH4)O = 10,61, MgO = 16,44, P2O5 = 28,92, H2O = 44,03%. Cristallizza nel sistema rombico classe della calamina con rapporto parametrico a : b : c = 0,5667 : 1 : 0,9121 in combinazioni con asse verticale polare e con predominanza al polo antilogo dei domi {101} e {011} e al polo analogo della base {001}. L'abito può essere prismatico secondo l'asse x o secondo l'asse z e tabulare secondo i pinacoidi {010} e {001}. La struvite ha peso specifico 1,65-1,7, durezza 2, colore bianco o più spesso bruno o giallo; è otticamente positiva, con lucentezza vitrea. Si trova dove sostanze organiche fosforate hanno subito processi di lenta alterazione o di trasformazione. È stata rinvenuta ad Amburgo e a Brunswick in antiche fogne e in terre torbose, nel guano a Ballarat (Australia) e a Saldanha Bay (Unione Sudafricana).

Vocabolario
struvite
struvite s. f. [dal nome del diplomatico russo H. C. G. Struve († 1851)]. – Minerale rombico, fosfato idrato di magnesio e ammonio, da incolore a bruno per impurità, che si rinviene frequentemente nei depositi di guano o in sostanze organiche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali