• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STUDITI

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STUDITI

Nicola Turchi

. Sono i monaci del celebre monastero di Stoudion in Costantinopoli, fondato dal console Studio nel 463, nel quartiere di Psamatia, e dedicato a San Giovanni Battista. L'insieme della costruzione si estendeva fino alla Propontide, ed era capace di contenere numerosi monaci; ma la persecuzione di Costantino Copronimo li disperse riducendo il luogo a un deserto. Tuttavia gli diede nuova vita l'abate Teodoro (739-826), che vi radunò un migliaio di cenobiti, assegnando loro, con sapiente divisione del lavoro, varie cariche dalle più alte alle più umili, di guisa che il monastero divenne un modello di vita monastica. V'erano prefetti, direttori, ispettori, maestri di coro e di cerimonie, cantinieri e dispensieri, infermieri, sarti, calzolai, fornai, vignaroli, falegnami, tessitori, muratori: insomma tutti i servizî necessarî a una grande comunità, e tutti compiuti da monaci che dipendevano dall'abate e gli dovevano render conto della loro amministrazione.

I monaci studiti ebbero una parte importante anche nello sviluppo religioso-culturale della civiltà bizantina, soprattutto da tre punti di vista: come calligrafi per la conservazione e trascrizione dei manoscritti; come pittori e alluminatori, la cui opera molto giovò alla ricostituzione delle sacre immagini, dopo la lotta iconoclasta, e a fissare le tradizioni e le regole della composizione pittorica; come poeti liturgici (di inni, cantici, salmi, canoni), per cui tanto Teodoro quanto suo fratello Giuseppe di Tessalonica e numerosi loro discepoli hanno dato alla liturgia bizantina il Triodion (ufficiatura delle 10 settimane precedenti la Pasqua) e gran parte del Pentecostarion (ufficiatura dalla Pasqua alla prima domenica dopo la Pentecoste); infine come maestri di scuola, sia grammaticale sia filosofica e teologica.

La decadenza politico-religiosa dell'Impero Bizantino provocò anche quella del celebre monastero, che era stato per tanto tempo il centro del movimento letterario e artistico di Costantinopoli. La conquista musulmana portò a poco a poco alla rovina di quell'imponente massa di edifici, dei quali la sola chiesa si è salvata divenendo una moschea.

Bibl.: E. Marin, De Studio coenobio constantinop., Parigi 1897; id., Les moines, de Constantinople, ivi 1897; id., Saint Théodore, ivi 1906 (trad. ital., Roma 1908); G. Schneider, Der hl. Theodor von Studion, Münster in W. 1900.

Vedi anche
santo Teodòro Studita Teodòro Studita, santo. - Monaco (Costantinopoli 759 circa - Acrita, Bitinia, 826); riformò il monastero di Stùdion, di cui era egumeno. Scrisse poesie sacre, trattati contro l'iconoclastia, catechesi, lettere. Festa, 11 novembre. Nicèta Stetato Nicèta Stetato (gr. Νικήτας Στηϑᾶτος; lat. Pectoratus). - Scrittore mistico e polemista bizantino (sec. 11º), monaco studita; scrisse la vita del suo maestro Simeone il Mistico, opere di mistica e ascetica e trattatelli contro gli Armeni e i Latini, uno dei quali, confutato da Umberto di Silva Candida, ... santo Simeóne il Nuovo teologo Simeóne il Nuovo teologo (Συμεών ὁ Νεὸς Θεόλογος), santo. - Scrittore e mistico bizantino (Galatai, Paflagonia, 949 circa - Palukiton 1022). Formatosi a Costantinopoli, entrò (977) nel monastero di Studion; trasferito (978) nel monastero di San Mamas, vi fu ordinato (980) prete e divenne egumeno. Dopo ... iconoclastia La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nel sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre. La lotta contro le immagini cominciò con le disposizioni prese nel 726 dall’imperatore Leone III Isaurico, mosso sia da considerazioni di ordine pratico immediato ...
Altri risultati per STUDITI
  • Studion, Monastero di
    Enciclopedia on line
    (gr. Στουδίου Μονή) Monastero di Costantinopoli fondato dal console Stùdios (468 ca.) come piccola chiesa, ma assurto presto a grande importanza anche per la biblioteca e lo scriptorium per la trascrizione dei codici cui si dedicavano i monaci, detti studiti. Dopo la conquista turca di Costantinopoli ...
Vocabolario
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
studiare
studiare v. tr. e intr. [der. di studio] (io stùdio, ecc.). – 1. tr. Applicarsi all’apprendimento e all’approfondimento di uno o più campi o settori di conoscenza e di esperienza, o anche di un singolo argomento: s. la fisica, la matematica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali