• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STUPINIGI

di Anna Maria BRIZIO - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STUPINIGI (A. T., 24-25-26)

Anna Maria BRIZIO
*

Paese del Piemonte, in provincia di Torino, 10 km. a SO. da questa città, cui è unito da una linea tramviaria; il centro (672 ab. nel 1931) sorge a 244 m. s. m., sulla destra del Sangone, ai due lati del magnifico rettilineo in fondo al quale è l'ingresso della Villa Reale.

La "Reale Fabrica" di Stupinigi, o Casino di caccia, fu iniziata in seguito a decreto di Vittorio Amedeo II in data 11 aprile 1729, su progetto di Filippo Juvara. Numerosi disegni di questo architetto conservati nella Biblioteca nazionale e nel Museo civico di Torino sono riferibili a questa costruzione: egli la immaginò a pianta centrale, come un corpo da cui si dipartono quattro ali. La pianta, complessa e mossa, presenta un ritmo largo e bene scandito nella partizione delle superficie, a grandi finestre, cornicioni e lesene nitidamente profilati (v. piemonte, XXVII, p. 193). Presiedette dapprima all'esecuzione dei progetti juvariani Giovanni Tommaso Prunotto di Guarene; e il corpo centrale della fabbrica doveva già essere compiuto, pur senza decorazione, nel 1731. In seguito varî altri architetti furono soprintendenti alla fabbrica, e fra essi la tradizione fa anche il nome di Benedetto Alfieri, senza che però alcun documento comprovi il fatto. Sulla cupola della palazzina domina un grande cervo in bronzo, opera di Francesco Lavatte. Il giardino fu piantato dal francese Bernard. Le sale a pianterreno del castello conservano ancora l'originaria decorazione settecentesca. Molte sono affrescate: sulla vòlta della sala maggiore la Partenza di Diana per la caccia è opera dei fratelli Giuseppe e Domenico Valeriani; altri affreschi in sale minori sono opera: di Giovan Battista Crosato il Sacrificio di Ifigenia; di Carlo Andrea Van Loo la Toeletta di Diana; di autore discusso, per alcuni V. A. Cignaroli, per altri G. B. Alberoni, la Caduta di Fetonte; di V. A. Cignaroli le Quattro stagioni, oltre a quattro tele ad olio rappresentanti scene di caccia, ecc. Il castello appartiene attualmente all'Ordine Mauriziano.

Bibl.: A. Tellucini, Le decorazioni della già Reale palazzina di caccia di Stupinigi, Torino 1924; A. E. Brinckmann, Theatrum Novum Pedemontii, Dusseldorf 1931, pp. 59-63; G. Fiocco, Risarcimento storico di G. B. Crosato, in Atti del R. Istituto ven. di scienze, lett. e arti, XCIV (1934).

Vedi anche
Marìa Pia di Savoia regina del Portogallo Marìa Pia di Savoia regina del Portogallo. - Figlia (Torino 1847 - Stupinigi 1911) di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide di Asburgo-Lorena. Sposò nel 1862 Luigi I re del Portogallo, sul quale ebbe molto influsso. Ebbe due figli: Carlos, assassinato nel 1908, e Alfonso duca di Oporto. Dopo la deposizione ... Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ... castello architettura Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I castello erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare o quadrangolare, spesso senza baraccamenti per le truppe; ...
Vocabolario
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali