• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STUPRO

di Edoardo Volterra - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STUPRO

Edoardo Volterra

. Diritto. - La lex Iulia de adulteriis, stabilendo che ogni relazione sessuale fuori del matrimonio potesse essere perseguita da qualunque cittadino romano mediante una accusatio pubblica, creava due reati, l'adulterium e lo stuprum. La distinzione fra i due reati era basata sul fatto che la relazione sessuale fuori del matrimonio si avesse con donna unita, o no, in iustae nuptiae con altri. Non si faceva, però, una rigorosa distinzione fra i due termini: la stessa lex Iulia usava promiscuamente adulterium per indicare l'uno e l'altro reato (Dig., XLVIII, 5, ad leg. Iul. de ad., 6), e stuprum (il cui significato letterario è vastissimo) era termine usato non raramente in luogo di adulterium. Contro i colpevoli di stuprum era concessa l'accusatio publica iure extranei che si prescriveva in 5 anni. Le leggi augustee fissarono alcune categorie di donne, in quas stuprum non committitur: cioè, di donne con le quali era lecito avere relazioni sessuali senza incorrere in sanzioni e con le quali, secondo le disposizioni della lex Iulia de maritandis ordinibus, non si poteva contrarre matrimonio. Sotto l'impero troviamo spesso ricordate leggi contro lo stuprum che regolano casi speciali (Suet., Tib., 35; Tac., Ann., II, 85; Paul., Sent., V, 4, 14). Costantino, restringendo (in C. Th., IX, 7, ad leg. Iul. de ad., 2) l'accusa contro l'adulterio ai prossimi congiunti, inizia un nuovo movimento, vigorosamente proseguito nella legislazione giustinianea. Gli estranei non hanno più il diritto di accusare i colpevoli di stupro, ma l'azione è ormai concessa solo a coloro che sono vittime della violenza: questo reato tende, quindi, sempre più a fondersi con il crimen vis e con il ratto.

Nel linguaggio comune moderno il termine stupro si riferisce al reato che nel codice è chiamato violenza carnale.

Bibl.: A. Esmein, Le délit d'adultère à Rome et la lex Iulia de adulteriis, in Mélanges d'histoire du droit, Parigi 1886; E. Volterra, Per la storia dell'accusatio adulterii iure mariti vel patris, in Studi econ. giurid. della Università di Cagliari, XVII (1928).

Vedi anche
incesto Rapporto sessuale fra persone (tradizionalmente intese di sesso diverso) legate fra loro da quei rapporti di consanguineità o di affinità che oppongono impedimento assoluto al matrimonio. antropologia Gli studi etnologici hanno mostrato l’universale diffusione del divieto di rapporti sessuali tra i ... violenza Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso della forza (rappresentata anche da sole parole o da sevizie morali, minacce, ricatti), come mezzo ... pedofilia Devianza sessuale che si manifesta con azioni, ricorrenti impulsi e fantasie erotiche che implicano attività sessuali con bambini prepuberi. I soggetti che ne sono affetti, quasi sempre maschi, spesso usano la violenza e la coercizione per mettere in atto i loro impulsi, giustificando o razionalizzando ... sadismo Disturbo della personalità caratterizzato da una modalità pervasiva di comportamento crudele, umiliante e aggressivo diretto verso gli altri. Il comportamento sadico si manifesta spesso sia nelle relazioni sociali, specie con i familiari, sia sul lavoro, ma raramente nei contatti con persone in posizione ...
Altri risultati per STUPRO
  • Violenza sessuale
    Enciclopedia on line
    Delitto commesso da chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso della propria autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali. Il codice prevede anche le ipotesi di violenza mediante induzione che si configura con la strumentalizzazione della vittima in condizioni di inferiorità ...
Vocabolario
stupro
stupro (ant. strupo) s. m. [dal lat. stuprum, di origine incerta]. – Atto di congiungimento carnale imposto con la violenza (corrisponde al termine giur. violenza carnale): commettere uno s.; essere accusato di s.; denunciare il colpevole...
stuprare
stuprare (ant. strupare) v. tr. [dal lat. stuprare, der. di stuprum «stupro»]. – Costringere con la violenza a un atto sessuale di unione carnale: s. una ragazza, una donna, un adolescente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali