• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sturm und Drang

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Sturm und Drang


Movimento culturale e letterario tedesco della seconda metà del Settecento (1760-85 ca.) che, con il suo programma di un’integrale rivalutazione dell’irrazionale nella vita e nell’arte, rappresenta, nel quadro della letteratura europea, l’ultima fase del preromanticismo. Preparato dal naturalismo di Rousseau, dal pietismo, dalla riabilitazione del sentimento e della fantasia nell’estetica inglese e svizzera, dall’opera rinnovatrice di Lessing, dalla lirica di F.G. Klopstock, lo S. u. D. (letteralmente «tempesta e impeto», dal titolo di un dramma di M. Klinger) si annuncia, negli scritti teorici di Hamann (➔), Herder (➔), Jacobi (➔), come un ritorno alle fonti della tradizione spirituale tedesca. La polemica contro l’intellettualismo illuministico si traduce nella decisa rivalutazione, di contro alla ragione finita, della ragione infinita, intesa come sola via di accesso all’incondizionato. Fondamentale per lo S. u. D. è anche il mito della natura, che si determina, da una parte, come sentimento della divinità della natura, quale natura naturante, creatrice inesauribile, senza freno né regola (e forza di natura è il genio creativo, che opera senza estrinseci modelli traendo i suoi prodotti da un fondo oscuro), dall’altra, come concetto dell’inevitabilità degli istinti e delle passioni quali necessarie manifestazioni della natura.

Vedi anche
Johann Gottfried von Herder Scrittore e pensatore tedesco (Mohrungen, Prussia Orientale, 1744 - Weimar 1803). Di modeste origini, si diede una prima formazione in casa del diacono Trescho, il quale, accogliendolo come aiutante nella trascrizione di manoscritti, gli rese accessibile la sua ricca biblioteca. Nell'estate del 1762 ... Friedrich Gottlieb Klopstock Klopstock ‹klòpštok›, Friedrich Gottlieb. - Poeta tedesco (Quedlinburg 1724 - Amburgo 1803). Ritenuto tra i fondatori della poesia tedesca moderna, l'opera che ne segnò l'esordio e la consacrazione fu il poema in 20 canti Messias (1748-73), monumentale affresco epico in cui si celebra l'opera del Messia ... Johann Christoph Friedrich Schiller Poeta e pensatore tedesco (Marbach, Württemberg, 1759 - Weimar 1805). Figlio di un medico militare, seguì il padre nei continui cambiamenti di residenza, finché (1773), per iniziativa del duca del Württemberg, entrò nell'accademia militare di Solitüd, trasferita poi a Stoccarda, dove studiò legge e più ... Vittorio Alfièri Alfièri, Vittorio. - Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia (Vita), dal 1776 al 1786 compose diciannove tragedie in endecasillabi sciolti, ...
Tag
  • ILLUMINISTICO
  • NATURALISMO
  • KLOPSTOCK
  • PIETISMO
  • SVIZZERA
Altri risultati per Sturm und Drang
  • Sturm und Drang
    Enciclopedia on line
    Movimento culturale e letterario tedesco della seconda metà del 18° sec. (1760-85 ca.) che, con il suo programma di un’integrale rivalutazione dell’irrazionale nella vita e nell’arte in opposizione all’intellettualismo illuministico, rappresenta l’ultima fase del preromanticismo. Preparato dal naturalismo ...
  • STURM und DRANG
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Carlo Grünanger . Vasto e complesso movimento culturale e letterario della seconda metà del Settecento (1760-1785 circa), che prende il nome da un dramma del poeta Massimiliano Klinger. Nel quadro della letteratura europea lo Sturm und Drang (letteralmente "sconvolgimento e impeto") rappresenta l'ultima ...
Vocabolario
Sturm und Drang
Sturm und Drang 〈šturm unt draṅ〉. – Espressione tedesca, che significa propr. «sconvolgimento e impeto», con cui è tradizionalmente denominato il movimento culturale e letterario preromantico tedesco della seconda metà del Settecento, caratterizzato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali