• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sturmtruppen

di Alfredo Castelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Sturmtruppen

Alfredo Castelli

Il fumetto contro la guerra

Create nel 1968, le Sturmtruppen sono una satira del militarismo nazista. Le «truppe-tempesta» di Bonvi, un maestro del fumetto italiano, di terribile hanno solo il nome e l’aspetto: per il resto sono soldati pasticcioni, paurosi, con una gran voglia di tornarsene a casa

Un nome sinistro

Sturmtruppen non è un termine di fantasia ideato per dare titolo a un famoso fumetto: così furono battezzate le truppe d’assalto del generale tedesco Oskar von Hutier impiegate per la prima volta nel settembre 1917, durante la Prima guerra mondiale. Agivano di notte; precedute da un rapido e potente fuoco di artiglieria che gettava lo scompiglio tra le linee avversarie; prima che queste potessero riorganizzarsi attaccavano con armi micidiali – lanciafiamme, granate, mitragliatori – abbattendo sul nemico una tempesta di fuoco (e, infatti, in tedesco Sturm significa «tempesta»).

Niente a che vedere, però, con gli omonimi soldatini creati da Bonvi (pseudonimo del fumettista Franco Bonvicini) nel 1968 per la prima striscia giornaliera italiana di grande successo: come molti personaggi americani del fumetto, Sturmtruppen non compariva infatti su un albo, ma su un quotidiano, in questo caso Paese sera, che ne pubblicava un episodio tutti i giorni.

La stupidità della guerra

Nonostante il loro aspetto temibile, anche a causa del sinistro elmetto a tartaruga, particolarmente adatto per difendersi dalle schegge, i soldati di Bonvi sono infatti l’opposto dei loro ispiratori: pasticcioni, paurosi, dotati di scarsissimo spirito guerriero e con una struggente nostalgia per la vita civile, la famiglia, la fidanzata. Qualcuno li paragona ai loro colleghi statunitensi di Beetle Bailey, e in effetti tra le due serie ci sono molti punti di contatto, ma anche una grossa differenza. Beetle Bailey e i suoi commilitoni non agiscono al fronte, ma in una tranquilla caserma ben distante dalle zone di operazioni, e quando, molto di rado, utilizzano un fucile, sparano contro un bersaglio di cartone con i classici cerchi concentrici.

Le Sturmtruppen, invece, sono impegnate su un fronte particolarmente ‘caldo’, e muoiono, sanguinano, rimangono mutilate, come accade nei veri conflitti. Le loro battute suscitano il riso, anche grazie al buffo tedesco maccheronico con cui si esprimono i personaggi, ma si tratta di un riso amaro, che fa riflettere sulla stupidità e la crudeltà della guerra. Più ancora dei nemici – che non si vedono mai, ma sono, probabilmente, altrettanto sprovveduti – i soldati di Bonvi temono le decisioni stolide dei superiori, i quali li mandano verso la morte standosene bene al sicuro nelle loro baracche, magari sorseggiando champagne. In questo senso, tra le molte serie dedicate ai ‘soldati per ridere’, Sturmtruppen è senza dubbio la più educativa: chi la legge non può infatti fare a meno di desiderare che la parola guerra venga per sempre cancellata dal vocabolario.

Il mondo di Bonvi

Bonvi – scomparso nel 1995 – assomigliava un po’ ai suoi personaggi: come le Sturmtruppen, dietro un’apparenza che voleva essere temibile (amava atteggiarsi a ‘duro’) nascondeva, e neppure troppo bene, un animo estremamente gentile e generoso. Aveva raccolto attorno a sé un gran numero di amici; tra questi un gruppo di aspiranti fumettisti («i discepoli», come amava chiamarli) a cui insegnava con grande pazienza il suo variegato lavoro: non disegnava infatti soltanto le Sturmtruppen, ma molte altre serie di diverso genere come Cattivik (con Silver), Nick Carter (con Guido De Maria), Tilt (con Alfredo Castelli), Milo Marat (con Mario Gomboli).

Grazie all’aiuto di Bonvi, alcuni ‘discepoli’ sono diventati autori a loro volta: tra questi Clod (Claudio Onesti), che continua a realizzare le Sturmtruppen, e soprattutto Silver (Guido Silvestri), autore del divertentissimo Lupo Alberto, uno dei personaggi di maggior successo del nostro fumetto. Lupo Alberto, erede della grande tradizione di strisce interpretate da animali umanizzati, è l’unico eroe italiano veramente multimediale: è comparso in disegni animati, libri, videogiochi, persino in una commedia musicale, e la sua effigie ricorre su oggetti di ogni genere. Silver, a sua volta, ha creato attorno a sé un’altra scuola di disegnatori che portano avanti il suo stile e che hanno creato altri personaggi: grazie a essi il ricordo e l’opera di Bonvi continuano a vivere.

Vedi anche
Bònvi Bònvi. - Pseudonimo dell'autore di fumetti italiano Franco Bonvicini (Parma 1941 - Bologna 1995), noto soprattutto per la creazione della striscia Sturmtruppen (1968), satira efficace dell'ottuso militarismo nazista. Altro personaggio di Bonvi è Nick Carter, dell'omonima striscia, caricatura dell'investigatore ... fumetto Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro bocche (i fumetti). ● Benché nel passato non manchino esempi di composizioni pittoriche o grafiche ... satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. ● Le trasformazioni cui è stata soggetta la guerra tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle ...
Categorie
  • GRAFICA DISEGNO INCISIONE in Arti visive
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • DISEGNI ANIMATI
  • BEETLE BAILEY
  • LANCIAFIAMME
  • ARTIGLIERIA
Altri risultati per Sturmtruppen
  • Sturmtruppen
    Enciclopedia on line
    Striscia a fumetti creata nel 1968 da Bonvi, pseud. di Franco Bonvicini (1941-1995). Le S. (ted. "truppe-tempesta") sono un'efficace satira dell'ottuso militarismo nazista. Soldati pasticcioni, paurosi, con una gran voglia di tornare a casa, suscitano il riso con il buffo tedesco maccheronico delle ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali