• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SU-CHOW

di Alfred SALMONY - Giovanni VACCA - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SU-CHOW (A. T., 99-100)

Alfred SALMONY
Giovanni VACCA

Città della Cina, nella provincia del Kiang-su, a 31° 25′ di lat. N. e a 120° 34′ di long. E., a 86 km. a O. di Shanghai, sulla ferrovia Shanghai-Nanchino. Il nome, con grafia inglese, è scritto anche Soo-chow. È situata a 20 km. a E. del Lago Tai hu. La città, aperta al commercio col trattato con il Giappone nel 1895, ha circa 500 mila ab. ed è solcata da numerosi canali; ha pianta rettangolare ed è cinta da un canale. Fu fondata nel 513 a. C. come capitale dello stato feudale di Wu. Sotto la dinastia Manciù fu città capitale delle provincie del Kiang-su (1667). Sono famose le sue seterie e le sue lacche; già nel sec. XII Su-chow era celebre come centro della fabbricazione di broccati. La città moderna ha un'università e un aerodromo.

Monumenti. - Del tempo degl'imperatori Sung, in cui si costituì la fama delle capitali meridionali, poco è rimasto a Su-chow. Ma restano tuttora entro le sue mura preziose opere d'arte: giardini, ponti e leggiadri templi commemorativi. Di fronte a queste opere l'architettura monumentale passa in seconda linea. L'edificio più importante e caratteristico della città è la Pagoda delle tigri, eretta nel 1100 sul luogo di costruzioni più antiche e restaurata nel 1438. Al periodo Sung appartengono anche le altre pagode della città. Particolarmente notevoli le pagode gemelle che risalgono nel loro aspetto attuale al 1070 circa. La Pagoda settentrionale, probabilmente di origine molto antica, fu quasi tutta rifatta nel secolo XVI.

Bibl.: F. D. Cloud, Hang-chow with a brief historical Sketch of Soochow, Shanghai 1906; An official guide to Eastern Asia; China, IV, Tokyo 1915.

Vocabolario
chow chow
chow chow ‹čàu čàu› s. ingl. (pl. chow chows ‹čàu čàu∫›), usato in ital. al masch. – Cane robusto e intelligente proveniente dall’Estremo Oriente; alto circa 60 cm, ha pelame lungo, abbondante e ruvido, per lo più rossiccio, lingua violacea,...
su
su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali