• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Su Tong

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Su Tong


– Pseud. dello scrittore cinese Tong Zhonggui (n. Su Zhou, 1963). Esponente di spicco dell’avanguardia letteraria, grazie a opere come Yingsu zhi jia (1988; trad. it. La casa dell'oppio, 1995) e la raccolta di racconti Qiqie chengqun (1989; trad. it. Mogli e concubine, 1992), da cui il regista Zhang Yimou trae spunto per il film Lanterne rosse (1991), Hongfen (1991; trad. it. Cipria, 1993), Wode diwang shengya (1992; trad. it. Quando ero imperatore, 2004), Sui wa (1997; trad. it. Spiriti senza pace, 2000), Shijie liangce: Fengyangshude gushi (1993; trad. it. I due volti del mondo: storie di Fengyangshu, 2000), viene annoverato tra gli iniziatori del 'nuovo romanzo storico' e uno degli autori più rappresentativi della scuola neorealista cinese. Con uno stile pacato e scevro da forzature ideologiche, S. T. entra nel nuovo millennio, che l’astrologia cinese attribuisce al Serpente, con She weishenme hui fei (2002; «Perché volano i serpenti»), un cinico ritratto della quotidianità divisa tra i morsi della fame e sogni di ricchezza di una coppia in lotta per la sopravvivenza ai margini delle megalopoli, per poi tornare a occuparsi dell’universo femminile con il tragico romanzo Funu shenghuo (2003; trad. it. Vite di donne, 2008), ambientato in un appartamento che ospita tre generazioni di donne imbrigliate in una spirale di sensualità, gelosie e solitudini lungo 50 anni di profondo mutamento culturale nella storia cinese. Con Binu. Mengjangnu ku Changcheng de chuanshuo (2006; «Binu. Mengjangnu e la Grande Muraglia») S. T. si dedica alla rilettura contemporanea dell’icona leggendaria della fedeltà coniugale: Mengjangnu, partita per portare abiti pesanti al marito costretto a lavorare alla costruzione della Grande Muraglia, scopre con dolore che è già morto e inizia un pianto disperato che si protrae per mesi interi, sino ad obbligare gli dei a restituirgli il corpo senza vita dell’amato.

Vedi anche
Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Allende, Isabel Scrittrice e giornalista cilena (n. Lima, Perù, 1942). Dopo il golpe di Pinochet e l'uccisione dello zio Salvador Allende è costretta a lasciare il Cile e si trasferisce a Caracas. Vi rimane fino al 1988 quando si sposta in California, dove vive tuttora. Col suo primo romanzo, La casa de los espíritus ... Serra, Michele Giornalista e scrittore satirico (n. Roma 1954). Iniziò la carriera giornalistica all’Unità come corrispondente politico per il partito e in seguito curò la rubrica quotidiana Che tempo fa?. Autore di satira politica e di costume, nel 1989 fondò e diresse fino al 1994 il settimanale satirico Cuore: settimanale ... Cacucci, Pino Traduttore e scrittore italiano (n. Alessandria 1955). Traduttore dallo spagnolo con all’attivo diverse sceneggiature per il cinema, ha soggiornato per lunghi periodi all’estero, traendo spunti sempre nuovi per la sua produzione letteraria; dopo Outland rock (1988), ha scritto diversi romanzi, libri ...
Altri risultati per Su Tong
  • Su Tong
    Enciclopedia on line
    Pseudon. dello scrittore cinese Tong Zhonggui (n. Suzhou, Jiangsu, 1963). Inserito dalla critica tra i maggiori narratori cinesi contemporanei, abile nell'intrecciare piani narrativi e temporali diversi, S. T. si giova di uno stile agile e sfaccettato, in cui toni quotidiani anche crudi convivono con ...
  • Su Tong
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Maria Rita Masci (propr. Tong Zhonggui) Scrittore cinese, nato a Xuzhou (Jiangsu) il 23 gennaio 1963. Laureatosi all'università di Pechino nel 1984 presso il dipartimento di cinese, dal 1986 è redattore della rivista letteraria Zhongshan (Il monte Zhong) di Nanchino. Rivelatosi alla fine degli anni ...
Vocabolario
tongano
tongano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’arcipelago delle isole Tònga, situate nel Pacifico meridionale (a nord-est della Nuova Zelanda). Come sost., abitante o nativo del Regno di Tonga.
su
su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali