• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUAKIN

di Giuseppe Stefanini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUAKIN (A. T., 115)

Giuseppe Stefanini

Porto del Sudan Anglo-Egiziano, sulla costa occidentale del Mar Rosso, circa a mezza strada fra Suez e Aden. La città, con alcuni belli edifici, sorge su un'isoletta coralligena connessa col sobborgo di el-Kef per un viadotto, ed è contornata di lagune salmastre e da banchi di sabbia che le sono al tempo stesso scudo e ostacolo. Il porto, riparato dai venti dominanti, non ha fondali sufficienti per i piroscafi di notevole pescaggio ed è di entrata difficile causa i bassifondi e gli scogli coralligeni, tra i quali giuoca una corrente sottomarina. Per la sua posizione rispetto ai centri commerciali della valle del Nilo (Berber, Khartum) e dell'Atbara (Kassala), Suakin, che in epoca alessandrina e poi nel periodo della dominazione araba musulmana ebbe già notevole importanza, avrebbe potuto svilupparsi anche recentemente, dopo che nel 1884 fu base di operazioni delle truppe inglesi contro i dervisci. In quell'epoca venne fortificata la città e fu ripreso il progetto della costruzione di un tronco ferroviario tra Suakin e la valle del Nilo, progetto già studiato per conto di Ismail Pascià dall'ingegnere italiano Angelo Messedaglia bey; ma poi la ferrovia, inaugurata nel 1906, fu costruita con una diramazione per Porto Sudan (v.), che si trova una settantina di chilometri più a nord, e qui si costituì il porto, sempre più prospero e fiorente, del Sudan Orientale, mentre Suakin rapidamente decadde. Oggi essa non ha importanza che per la pesca delle perle, e per qualche coltivazione di cotone nei dintorni, a Tōkar.

Vedi anche
Pellegrino Matteucci Esploratore italiano (Ravenna 1850 - Londra 1881). Negli anni 1877-78 accompagnò R. Gessi nel Sudan risalendo il Nilo Azzurro e tentando di penetrare nel paese dei Galla (Sudan e Gallas, 1879). Nel 1879 guidò una spedizione, cui parteciparono G. Bianchi, G. Vigoni e altri, organizzata dalla Società di ... Romolo Gèssi Gèssi, Romolo. - Esploratore italiano (Costantinopoli 1831 - Suez 1881); combatté in Crimea e poi con Garibaldi fra i Cacciatori delle Alpi. Invitato a partecipare al viaggio di Ch. Gordon (di cui era amico) nel Sudan, si spinse con C. Piaggia da Dufile per il Nilo fino al Lago Alberto, di cui rilevò ... Ismā῾īl Pascià Ismā῾īl Pascià. - Quinto sovrano autonomo e primo chedivè d'Egitto (Il Cairo 1830 - Istanbul 1895); succeduto allo zio Sa῾īd pascià (1863), subito intraprese una politica d'indipendenza, espansione ed europeizzazione dell'Egitto. Nel 1867 si fece conferire dal sultano ottomano il titolo di chedivè, consolidò ... Sudan Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per un tratto di circa 800 km, a NE, si affaccia sul Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche All’unità morfologica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali