• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Suap

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Suap


s. m. inv. Acronimo di Sportello unico per le attività produttive.

• Il Suap (Sportello unico per le attività produttive), come lo definisce la legge, dovrebbe rendere effettivo lo slogan dell’«impresa in un giorno» attraverso un canale telematico al quale chi vuole aprire un’azienda affida il disbrigo di tutte le pratiche necessarie e se entro 60 giorni non riceve una risposta, per la regola del silenzio-assenso, si intende autorizzato. (Enrico Marro, Corriere della sera, 23 ottobre 2011, p. 6, Primo Piano) • B&B, affittacamere e case vacanza sono strutture turistiche aperte al pubblico e come tali prevedono alcune autorizzazioni d’impresa: dal certificato di abitabilità a quello sugli impianti di sicurezza e antincendio, alla Scia per l’avvio delle attività. «L’interlocutore di tutto, in questo caso diventa il Suap, lo sportello unico per le attività produttive e la strada più conveniente ‒ dice [Saverio] Panzica ‒ è l’apertura di una partita Iva a regime forfettario con una tassazione che è del 5 per cento sul 40 per cento dell’intero incasso». (Gioia Sgarlata, Repubblica, 7 novembre 2017, p. 16).

- Già attestato nel Corriere della sera del 9 marzo 2001, Corriere Lavoro, p. 10 (Anna Maria Catano).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
Vocabolario
SCIA
SCIA Sigla di Segnalazione Certificata di Inizio Attività, che designa la dichiarazione resa all'amministrazione competente da parte di chi intraprende un'attività economica soggetta a verifica dei requisiti. ◆  Con la SCIA, quindi, si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali