• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

subappennino

Enciclopedia on line
  • Condividi

subappennino Termine frequentemente, ma non concordemente, usato per designare rilievi appenninici di solito meno elevati della catena assiale principale e da essa separati per interposizione di depressioni longitudinali (per es., i Monti Ausoni e i Monti Aurunci nel Lazio meridionale).

Vedi anche
Monti Ausoni Gruppo montuoso del Subappennino tirrenico, limitato a O dal fiume Amaseno e che si collega a E ai Monti Aurunci (➔). Come i Lepini, di cui possono considerarsi un’appendice, sono costituiti di calcare cretaceo e presentano numerosi piccoli altopiani aridi. La cima più elevata è il Monte delle Fate (1090 ... Monti Simbruini Gruppo montuoso dell’Italia centrale, ai confini tra Lazio e Abruzzo, appartenente all’allineamento più occidentale dell’Appennino Abruzzese e orientato in senso NO-SE. S’innalza tra la valle del Liri e l’alta valle dell’Aniene, avvicinandosi in più casi ai 2000 m e talora superandoli: Monte Autore, ... Daunia Regione abitata dagli antichi Dauni, corrispondente all'incirca all'attuale provincia di Foggia. La Daunia cominciò a esprimere una sua propria cifra culturale con le stele funerarie sipontine, databili tra il 7° e il 6° sec. a.C. Particolare importanza ebbe la produzione ceramica. 1. Monti della Daunia ... Appennino (o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia. La distinzione dell’Appennino dal sistema alpino, nella ...
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
Tag
  • MONTI AUSONI
  • LAZIO
Vocabolario
subappennìnico
subappenninico subappennìnico agg. [comp. di sub- e Appennino (v. appenninico)] (pl. m. -ci). – 1. Che appartiene alla zona adiacente alla catena appenninica, sul versante sia tirrenico sia adriatico: i rilievi s., come i monti Sabini,...
calanco
calanco s. m. (o calanca s. f.) [prob. voce preromana] (pl. m. -chi). – In geografia fisica, ciascuno dei solchi di erosione, profondi, stretti, separati da croste rocciose esili, prodotti nei terreni omogenei ad elementi minuti, impermeabili...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali