Istituto
Chi Siamo
La nostra storia
Magazine
Agenda
Atlante
Il Faro
Il Chiasmo
Diritto
Il Tascabile
Le Parole Valgono
Lingua italiana
WebTv
Catalogo
Le Opere
Bottega Treccani
Gli Ebook
Le Nostre Sedi
Scuola e Formazione
Portale Treccani Scuola
Formazione Digitale
Formazione Master
Scuola del Tascabile
Libri
Vai al portale
Arte
Vai al portale
Treccani Cultura
Chi Siamo
Come Aderire
Progetti
Iniziative Cultura
Eventi Sala Igea
ACQUISTA SU EMPORIUM
Arte
Cartoleria
Design & Alto Artigianato
Editoria
Idee
Marchi e Selezioni
Accedi
Modifica Profilo
Treccani X
subarmonica
Enciclopedia on line
Condividi
Nei fenomeni oscillatori, frequenza che sia sottomultiplo intero di un’altra.
Vedi anche
divisibilità
divisibilità filosofia Il problema dell’indefinita divisibilita del reale (o della materia) si presenta al pensiero speculativo dei Greci fin dall’età presocratica. Dalla sua asserzione (che tradizionalmente viene attribuita a Zenone d’Elea, mentre in realtà questi non fece che presupporla in taluni ...
frequenza
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo. biologia Frequenze geniche In genetica, le proporzioni dei vari alleli di un locus in una popolazione (➔ genetica). fisica Il ...
oscillazione
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi. fisica L’oscillazione è il moto alternativo, generalmente ad andamento periodico, di un corpo, assimilato in prima approssimazione a un punto materiale, ...
Categorie
TEMI GENERALI
in Fisica
Vocabolario
subarmònica
subarmonica subarmònica s. f. [comp. di sub- e armonica]. – In elettronica, lo stesso che sottoarmonica.