• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

subiezione

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

subiezione

Alessandro Niccoli

Solo nel Convivio, per indicare lo stato di chi deve ‛ sottostare ' all'autorità e al potere di altri. Il sostantivo ricorre nel passo del IV trattato dovè, prima di criticare la definizione di nobiltà da lui attribuita a Federico II, D. discute il concetto di soggezione in rapporto a quello di autorità e conferma la propria reverenza all'autorità imperiale, nonostante rifiuti un'opinione confortata da essa.

Infatti, in ciascuna arte e in ciascuno mestiere li artefici e li discenti sono, ed essere deono, subietti al prencipe e al maestro di quelle, in quelli mestieri ed in quella arte; e fuori di quello la subiezione pere, però che pere lo principato (IX 10); ma la definizione della nobiltà non rientra nell'ambito dell'autorità imperiale, e pertanto, in questo caso, cioè in riprovando o in approvando l'oppinione de lo Imperadore, a lui non sono tenuto a subiezione (§ 1). Altri esempi in VIII 11 (tre volte) e 16, IX 11.

Come rapporto di " subordinazione " regolato da un ordine gerarchico ricorre in I V 5 colui che è ordinato a l'altrui servigio dee avere quelle disposizioni che sono a quello fine ordinate, sì come subiezione, conoscenza e obedienza (v. anche SUBIETTO).

Vocabolario
subiezióne
subiezione subiezióne (o subbiezióne) s. f. [dal lat. subiectio -onis, der. di subicĕre «assoggettare», part. pass. subiectus]. – Variante ant. e letter. di soggezione (come «condizione e sentimento di chi è soggetto»): reverenza non è...
disconfessare
disconfessare v. tr. [comp. di dis-1 e confessare] (io disconfĕsso, ecc.), letter. – Sconfessare, disconoscere: d. la debita subiezione (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali