• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUBLIME

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUBLIME

Guido Calogero

. Concetto estetico-etico, che ha le sue origini nell'antichità classica e torna ad essere oggetto di discussioni e sistemazioni dottrinali nelle teorie dell'arte del Sette e dell'Ottocento. Documento capitale di quel primo periodo della sua storia è il trattato Περὶ ὕψους, De sublimitate, che, composto nel sec. II d. C. da uno scolaro di Teodoro di Gadara in polemica con uno scritto omonimo e non superstite di Cecilio da Calatte, fu poi attribuito per errore a Cassio Longino (v.). In esso col nome di ὕψος (letteralmente "altezza", onde la posteriore equiparazione al termine sublimitas, sublime) è designato in generale il valore per cui un oggetto manifesta la sua "eccellenza" estetica: e siccome l'autore non mira, come Cecilio da Calatte, a determinare i caratteri obiettivi che costituiscono la sublimità, ma piuttosto cerca di mostrare per quali vie si possa innalzare l'animo al senso del "sublime", così gli accade di attribuire al concetto un contenuto non soltanto estetico ma anche, in certa misura, etico.

Questa sintesi del momento estetico con quello morale si mantiene anche nella forma che il concetto del sublime assume presso i teorici della seconda metà del Settecento, quali il Home, il Burke, e, massimo fra tutti, Emanuele Kant. Nella sua Critica del giudizio si può dire, anzi, che tale sintesi costituisca il motivo determinante di quella distinzione del sublime dal bello, che non sussisteva nella concezione classica e che qui invece assume importanza capitale (tutta l'"analitica del giudizio estetico" si scinde, nell'opera kantiana, in un'"analitica del bello" e in un'"analitica del sublime"). Mentre il bello, infatti, risulta dall'accordo tra la facoltà rappresentativa e i concetti dell'intelletto, nel sublime si ha invece una specie di sintesi tra quella facoltà e le idee delle ragione: se il bello è perciò, in base all'applicabilità dei concetti dell'intelletto all'intuizione della natura, rappresentazione limitata e armonica, il sublime risulta invece dall'effetto che una rappresentazione della natura produce in quanto, col suo senso di grandezza o potenza smisurata, richiama per reazione l'idea di ciò che è veramente infinito, cioè il regno noumenico della ragione, che è quello stesso della libertà morale. S'intende così la definizione kantiana secondo cui "il sublime è un oggetto della natura, la cui rappresentazione determina il sentimento a concepire l'irraggiungibilità dei limiti della natura come rappresemazione di idee della ragione". Il sublime si distingue poi, per Kant, in "sublime matematico" e in "sublime dinamico" a seconda che quella illimitatezza naturale si manifesta nel senso dell'estensione (p. es., nell'immensità dei cieli) o in quello della potenza (p. es., nell'oceano in tempesta). Alla concezione kantiana tengono sostanzialmente fermo, pur nelle variazioni particolari, tutte le altre teorie del sublime propugnate nell'estetica tedesca dell'Ottocento; mentre l'estetica contemporanea, e in particolare quella italiana, ha eliminato il problema stesso del sublime, risolvendone per un lato il concetto in quello generale del valore artistico e per l'altro lato dimostrandone il carattere extraestetico.

Bibl.: Per la concezione classica del "sublime", v. A. Rostagni, Il "sublime" nella storia dell'estetica antica, in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, s. 2ª, II (1933), fasc. 1 e 2. Sulla storia ulteriore del concetto: K. Seidl, Zur Geschichte des Erhabenheitsbegriffes, 1899.

Vedi anche
Edmund Burke Burke ‹bë´ëk›, Edmund. - Scrittore politico inglese (Dublino 1729 circa - Beaconsfield 1797); dal 1758 direttore di The Annual Register, rivista di politica e lettere, fu dal 1765 al 1791 la mente direttiva del partito whig (Thoughts on present discontents, 1770, contro il partito tory). Con American ... Immanuel Kant Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, Kant, Immanuel ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, dove compì gli studî medî, e s'iscrisse quindi all'università. Seguace dapprima del ... estetica filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare artistico), la produzione e i prodotti dell’arte, il giudizio di gusto su di essi. I due significati ... William Blake Poeta, incisore, pittore (Londra 1757 - ivi 1827). Si dedicò giovanissimo all'arte e alla letteratura, studiò incisione e frequentò per breve tempo la Royal Academy (1779). Spirito ribelle e visionario, considerò il mezzo verbale e quello visivo espressione unica del suo genio profetico. Istanze neoclassiche ...
Altri risultati per SUBLIME
  • sublime
    Enciclopedia on line
    In estetica, concetto elaborato in ambiente neoplatonico tra il 1° e il 2° sec. a.C., allo scopo di definire la proprietà dell’arte di indurre, per le sue connotazioni di mistero e di ineffabilità, uno stato di estasi, e poi ripreso nel 18° e 19° sec. per sottolineare, con varie interpretazioni, la ...
  • sublime
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal lat. sublimis, comp. di sub «sotto» e ­limen «soglia»: propr. «che giunge fin sotto la soglia più alta», quindi (in senso spirituale, intellettuale, estetico) «nobilissimo, eccelso», «la manifestazione del bello e del grande, nel suo più alto grado». In estetica, concetto elaborato in ambiente neoplatonico ...
  • sublime
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    sublime [agg. Der. del lat. sublimis (→ sublimazione)] [STF] [ANM] Calcolo s.: espressione largamente usata nel passato per indicare il calcolo infinitesimale. ◆ [STF] [LSF] Fisica s.: nel passato, l'insieme delle questioni fisiche trattate con i metodi del calcolo s., cioè quella che si potrebbe chiamare ...
Vocabolario
sublime
sublime (ant. sublimo) agg. [dal lat. sublimis (con la variante sublimus), comp. di sub «sotto» e limen «soglia»: propr. «che giunge fin sotto la soglia più alta»]. – 1. letter. Altissimo, più elevato di ogni altro: un ampio, antico, augusto...
sublimare
sublimare (ant. soblimare) v. tr. [dal lat. tardo sublimare, der. di sublimis «sublime»; il sign. chimico viene dal lat. mediev. degli alchimisti]. – 1. a. ant. o raro. Elevare, innalzare a grandi onori, ad alte cariche: s. al principato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali