• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUBSELLIO

di Emilio Magaldi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUBSELLIO (subsellium, βάθρον)

Emilio Magaldi

Era lo scanno per sedere, a quattro piedi, di forma allungata. Si trova nelle case, nelle botteghe, nelle officine, nelle scuole, nel teatro - dove in un caso è ricordato il subselliarium (Corpus Inscr. Lat., I, 1341) - nelle vendite all'incanto, nelle assemblee, nei tribunali e infine nel Senato (Cic., Catilin., I, 16). Il subsellio ricorre più di una volta nella pittura pompeiana, e nel Museo di Napoli ne esiste qualche esemplare in bronzo. È noto che anche gli antichi annettevano allo stare seduti un significato di distinzione rispetto allo stare in piedi. Tenendo presente ciò, si spiega facilmente come il sedile assumesse significato onorifico e politico (si ricordi l'honor bisellii). Il subsellio diventò insegna dell'autorità tribunicia e perciò anche gl'imperatori, in quanto detenevano quell'autorità, prendevano posto sul subsellio. Dalla diffusione e della funzione del subsellio nella vita pubblica e nella privata sono derivate alcune espressioni proverbiali. Così, per es., la consuetudine dei giudici di sedere sul subsellio diede origine all'espressione versatus in utrisque subselliis. Dalla consuetudine di non ammettere i parassiti sui letti tricliniari, ma di farli mangiare seduti derivò l'espressione vir imi subsellii, che voleva dire "uomo da nulla".

Bibl.: V. Chapot, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq., IV, p. 1551 seg.; Hug, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col. 502 segg.

Vocabolario
subsèllio
subsellio subsèllio s. m. [dal lat. subsellium, der. di sella «sedile», col pref. sub- «sotto»]. – Nell’antichità classica, sedile a quattro gambe: divenuto insegna, in Roma, dei tribuni della plebe, fu poi usato anche dagli imperatori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali