SUCHET, Louis-Gabriel, duca di Albufera
Maresciallo di Francia, nato a Lione il 2 marzo 1772, morto presso Marsiglia il 3 gennaio 1826. Arruolatosi fra i volontarî del Rodano nel 1791, dopo due anni venne eletto capo di battaglione e con questo grado prese parte al celebre assedio di Tolone (1793). Ferito in combattimento in Italia (1796); colonnello sotto Brune nell'armata d'Elvezia (1797), generale di brigata nel 1798. Non aderì all'invito di Bonaparte di partecipare alla spedizione d'Egitto. Nella campagna d'Italia (1799) fu nominato generale di divisione. La sua fortunata resistenza sulla linea del Varo contribuì indirettamente alla vittoria di Marengo (1800). Fu ad Austerlitz (1805) e a Jena (1806). Nominato conte nel 1808, passò nella Spagna, dove per i suoi successi (1810) ebbe il bastone di maresciallo e più tardi (1813) il titolo di duca di Albufera. Ma venuta l'ora della sfortuna, dovette abbandonare Valenza e Barcellona. Alla prima restaurazione sottomessosi ai Borboni, fu creato pari di Francia. Durante i Cento giorni si accostò nuovamente a Napoleone (che gli diede il comando dell'armata di Savoia) e perciò alla seconda restaurazione cadde in disgrazia. Dovette attendere quattro anni la riabilitazione. Lasciò Memorie interessanti quantunque incomplete.