• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUDA

di Vittorio De Falco - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SUDA

Vittorio De Falco

. È merito di P. Maas aver dimostrato ehe la forma tradizionale Σουίδας (v. suida, XXXII, p. 971) è ellenizzazione (vocalismo tessalico) di Σοῦδα, forma che si trova già in Stefano commentatore di Aristotele, il più antico scrittore (sec. XII) che citi il lessico. Negli stessi codici di quest'ultimo si legge ἡ σοῦδα: e questo è il titolo dell'opera, non il nome dell'autore, che pertanto rimane ignoto.

La parola è stata variamente interpretata: si è pensato al sanscrito: suvidja "scienza perfetta" (J. Sajdak), o a un acrostico (Sulzberger), o al neogreco σοῦδα "fossato" (F. Dölger, H. Grégoire), che nel Medioevo avrebbe avuto il senso di "palizzata", qui adoperato metaforicamente col valore di "raccolta in ordine alfabetico" (F. Dölger), o infine a un nome di luogo (F. Lammert). Siamo dunque nel campo delle ipotesi, fra le quali la più probabile sembra quella di un acrostico.

Bibl.: P. Maas, in Byzant. Zeitschr., XXXII, 1932, p. i; H. Grégoire, in Byzantion, VIII, 1933, p. 770; XI, 1936, p. 774 segg.; XII, 1937, p. 293 segg., p. 658 segg.; F. Dölger, in Sitzungsb. d. bayer. Akad. d. Wiss., Philol.-hist. Abh., 1936, n. 6; id., in Byzant. Zeitschr., XXXVII, 1937, p. 186 segg.; XXXVIII, 1938, p. 36 segg.; A. Dain, in Mélanges Boisacq, I, 1937, p. 233 segg.

Vedi anche
lessico Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della comparazione. Unità lessicale è ogni singolo elemento di ... Teògnide Teògnide (gr. Θέογνις, lat. Theognis -ĭdis). - Poeta elegiaco greco (sec. 6º-5º a. C.). Della sua produzione rimane la silloge nota come Corpus Theognideum, in origine quasi un manuale di etica aristocratica, conservatasi per l'interesse pedagogico e morale che rivestì nel mondo greco, dove venne citata ... Damàscio Damàscio (gr. Δαμάσκιος, lat. Damascius). - Filosofo neoplatonico di Damasco (seconda metà del sec. 5º - prima metà del 6º d. C.); fu ultimo scolarca della scuola di Atene. Dopo la chiusura della scuola (529) esulò, insieme con Simplicio e con altri, in Persia (531), donde tornò (533) quando Giustiniano ... Amèlio Gentiliano Amèlio (o Amèrio; gr. ᾿Αμέλιος, lat. Amelius) Gentiliano. - Filosofo (3º sec. d. C.), nato in Etruria, come si crede per il soprannome Tusco. Entrato (246) nella scuola di Plotino a Roma, vi rimase 24 anni. Si ricavano sue notizie dalla Vita di Plotino di Porfirio (e il Leopardi, che la tradusse, diede ...
Tag
  • ELLENIZZAZIONE
  • ARISTOTELE
  • SANSCRITO
  • ACROSTICO
  • NEOGRECO
Altri risultati per SUDA
  • Suida
    Enciclopedia on line
    (o Suda; gr. Σουίδα o Σοῦδα) Grande lessico ed enciclopedia di età bizantina, probabilmente del 10° secolo. È il maggiore dei lessici greci giunti: comprende circa 30.000 voci di carattere grammaticale, etimologico, biografico, geografico, storico, scientifico, letterario ecc. Il significato del nome ...
  • SUIDA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'interpretazione del vocabolo Suida o Suda (v. suida, XXXII, p. 971; suda, App. II, 11, p. 927) ha dato luogo a ulteriori discussioni, ferma restando l'opinione ch'esso sia il titolo dell'opera e non il nome dell'autore. In uno studio che illustra largamente la cultura grecizzante dell'Italia Meridionale, ...
  • SUIDA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Σουίδας) Vittorio De Falco È, questo, il nome che Eustazio per il primo e poi tutti concordemente fino ad oggi hanno dato all'autore di un famoso Lessico; ma si tratta di ellenizzazione (vocalismo tessalico) della forma barbara Suda, che è quella genuina, riferita dai codici e dal commentatore di ...
Vocabolario
stellóne
stellone stellóne s. m. [accr. di stella1]. – 1. a. Stella di grandi dimensioni. b. pop., non com. Sole estivo fiammeggiante, canicola, solleone: con questo s. si suda terribilmente. 2. S. d’Italia, denominazione scherz. dell’emblema a...
sudare
sudare v. intr. [lat. sudare, di origine indoeur.] (aus. avere). – 1. a. Emettere sudore: con questo caldo si suda molto; s. per la corsa appena fatta, per la fatica sostenuta; io sudo molto raramente; con riferimento a parti del corpo:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali