• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUDAMINA

di Antonio Gasbarrini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUDAMINA (dal lat. sudamen)

Antonio Gasbarrini

È una sorta di eruzione vescicolosa, che sopravviene dopo profusi sudori. È comune perciò nel decorso di quelle malattie che s'accompagnano con sudorazione (tifo, scarlattina, reumatismo articolare acuto, ecc.).

Nella forma tipica la pelle appare ricoperta da piccolissime vescicole, brillanti, trasparenti, comprese nello spessore dello strato corneo. Qualche volta la vescicola è contornata da un alone rosso (sudamina rossa), e il liquido in essa contenuto può assumere aspetto purulento (sudamina gialla). Le vescicole hanno sede soprattutto sull'addome, sul petto, sulle parti laterali del tronco, sul collo e sulle braccia, raramente sul volto. La malattia dura abitualmente da 2 a 5 giorni. Le vescicole scompaiono e rimane solo una transitoria desquamazione furfuracea della cute. La sudamina rossa ha un decorso più prolungato: i sintomi consistono in senso di puntura e in molesto prurito, che può condurre a lesioni da grattamento. La patogenesi è semplice; le vescicole sono costituite dal prodotto della secrezione di una o più ghiandole sudorifere, che si raccoglie in una piccola cavità intradermica, non potendo uscire attraverso l'orifizio del condotto, chiuso da un tappo di cellule epidermiche. La cura consiste nell'applicazione preventiva di antidroici, e nello spolveramento della cute con polveri essiccanti e antipruriginose (talco, canfora, amido, ossido di zinco).

Vedi anche
sudore Liquido secreto dalle ghiandole sudoripare che, disseminate in tutti i distretti cutanei, lo riversano sulla superficie della cute, dando luogo alla sudorazione. Il sudore è composto prevalentemente da acqua (ca. 99,1%), nella quale sono disciolte sostanze organiche (urea, acido urico, acido piruvico, ... prurito Sensazione cutanea che induce a grattarsi, provocata da cause diverse, sia esterne (fisiche, chimiche, parassitarie) sia interne (tossiche, nervose, medicamentose), oppure sintomo di determinate malattie della pelle, o da cause indeterminate (prurito essenziale o primitivo o, con una qualificazione lat., ... cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. anatomia comparata Nei Vertebrati ...
Altri risultati per SUDAMINA
  • sudamina
    Enciclopedia on line
    Dermatosi pruriginosa, diffusa soprattutto al tronco, alle ascelle, all’inguine di soggetti con eccessiva sudorazione. È caratterizzata da papule puntiformi ravvicinate di color rosso vivo, talora sormontate da minuscole vescicole biancastre. In seguito a grattamento può impetiginizzarsi.
  • miliaria
    Dizionario di Medicina (2010)
    Eruzione diffusa di piccoli elementi papulosi o vescicolari disseminati prevalentemente sulla cute del tronco, che si accompagna o segue a un’aumentata secrezione sudorale; possono considerarsi come piccoli focolai infiammatori insorgenti intorno agli sbocchi delle ghiandole sudoripare. Talora è presente ...
Vocabolario
sudàmina
sudamina sudàmina s. f. (ant. sudàmini s. m. pl.) [dal lat. scient. sudamen -minis, der. del lat. class. sudare «sudare»]. – In medicina, termine con cui si designano alcune dermatosi connesse a ritenzione sudorale e caratterizzate da varie...
sudorina
sudorina s. f. [incrocio di sudàmina (in una pronuncia pop. sudamìna) con sudore]. – Sinon. pop. di sudàmina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali