• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUDAN FRANCESE

di Francesco CATALUCCIO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africa occidentale francese, App. II, 1, p. 84)

Francesco CATALUCCIO

Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì uno dei centri di maggiore vivacità politica e sociale che prepararono lo scioglimento dell'Africa Occidentale Francese nel 1958. Insieme al Senegal poi, e contro la Costa d'Avorio, il S. F., dopo essersi proclamato repubblica indipendente in seno alla Comunità franco-africana, il 24 novembre 1958, fu il più attivo, soprattutto ad opera del suo presidente Modibo Keita, nel promuovere una federazione "primaria" tra i nuovi stati sorti dall'ex Africa Occidentale Francese. Nelle elezioni del 6-8 marzo 1959 l'Unione Sudanese, favorevole al federalismo, prevalse nettamente (76% dei voti) sul Partito del raggruppamento sudanese capeggiato da Hammadoum Dicko, avente un programma antifederalista. Il 4 aprile successivo il S. F. costituiva col Senegal la Federazione del Mali. Ma la federazione fu sciolta nell'agosto 1960 e il 22 settembre il S. si proclamò Repubblica del Mali e come tale fu ammesso fra le N. U. il 29 settembre dello stesso anno. Nel dicembre 1960 il Mali, il Ghana e la Guinea stabilirono accordi per coordinare la loro azione diplomatica e la loro politica economica e monetaria e il 1° luglio 1961 costituirono l'Unione degli Stati Africani, conservando però la loro completa indipendenza.

Lo sviluppo del S. F. (1.204.021 km2 con 4.307.000 ab. nel 1960, di cui 7000 bianchi; dens. 3,6/km2) è dovuto principalmente alla ferrovia Dakar-Bamako, completata nel 1924. Il Niger con i tributarî dà vita al paese con le sue piene annuali, e la popolazione si addensa nei territorî irrigati. A Sansanding, nella zona interna del delta, che corrisponde a un antico lago, è stato completato nel 1941 un grande sbarramento.

Il prodotto alimentare più importante è costituito dal miglio. Le opere di irrigazione hanno permesso poi la coltura del riso e quella del cotone. Il S. F. è secondo soltanto al Senegal tra i paesi dell'ex A.O.F. per la produzione ed esportazione delle arachidi. Diffusi sono l'albero del burro e quello del kapok nella parte meridionale del paese. La gomma arabica è raccolta specialmente nelle regioni di Nioro e di Timbuctu. Il S. F. ha notevole importanza per l'allevamento sia dei bovini sia degli ovini e caprini. Esso alimenta un intenso commercio con Dakar, la Costa d'Avorio, il Ghana, la Liberia e la Nigeria. Il grande mercato interno del bestiame è Bamako (68.600 ab.), capitale della repubblica. All'epoca degli Imperi di Ghana, Mali e Songhai l'oro costituiva un articolo di grande commercio. Esso si ricava tuttora da un tributario del Senegal: il Falémé. Il sale si estrae da secoli dai depositi di Taoudéni e con le carovane viene trasportato a Gao e Timbuctu. I minerali di ferro sono stati individuati presso Kayes. Altri minerali presenti, ma come quelli di ferro non sfruttati, riguardano i fosfati, il manganese e altri metalli.

Bibl.: K. Hiehle, Die Bewässerung des Sudans, in Petermanns Geographische Mitteilungen, 1953, fasc. 4; R. Carnevin, Histoire de l'Afrique des origines à nos jours, Parigi 1956.

Vedi anche
Repubblica di Guinea Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea con un litorale di circa 280 chilometri. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio guineano insiste ... Dakar Città capitale del Senegal (2.243.400 ab. nel 2007) e capoluogo dell’omonima regione, situata in prossimità del Capo Verde, su un’isoletta di origine vulcanica collegata alla terraferma da un cordone alluvionale. Fondata nel 1862 dai Francesi, Dakar ebbe un rapido sviluppo demografico e urbanistico. ... Liberia Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base a trattative con i paesi vicini. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio liberiano è costituito ... Mali Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea. 1. Caratteristiche fisiche I principali caratteri distintivi dell’ambiente fisico consistono ...
Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE
  • FEDERAZIONE DEL MALI
  • ALBERO DEL BURRO
  • COSTA D'AVORIO
  • MODIBO KEITA
Vocabolario
sudàn
sudan sudàn s. m. [dal nome dell’omonima regione dell’Africa, posta fra il margine merid. del Sahara e la zona equatoriale]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, coloranti artificiali azoici derivati dal beta-naftolo, solubili...
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali