• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUDAN

di Eliseo BONETTI - Gennaro CARFORA - Francesco CATALUCCIO - - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)

Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO

Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); si è posta così fine al condominio anglo-egiziano, che era stato instaurato nel paese nel 1899 (v. oltre). Il parlamento è composto da 97 deputati. Il potere di capo dello stato spetta al presidente dei ministri.

Khartum, la capitale e centro focale di tutto il paese, appare oggi come una vera città moderna, alla confluenza del Nilo Bianco con il Nilo Azzurro; essa forma ormai un solo complesso urbano (245.736 ab.) con Omdurman, il nucleo più grande, e Khartum Nord. Un netto contrasto si nota tra Omdurman, città africana per eccellenza sebbene rappresenti un importante mercato, e Khartum. L'importanza crescente di Port Sudan (47.562 ab.) risiede nel fatto che attraverso le sue moderne attrezzature portuali passa l'80% dei traffici con l'estero. La costa nei pressi di Port Sudan è caratterizzata da magnifici banchi di coralli sottomarini, che rappresentano una grande attrattiva dal punto di vista turistico.

Il S. deve l'attuale suo stato di benessere a due grandi opere: la costruzione nel 1906 della ferrovia di Port Sudan, che rende di gran lunga più facili le esportazioni evitando il lungo tragitto attraverso l'Egitto, e la costruzione di una grande ed estesa rete di canali irrigatori per la coltura del cotone a lunga fibra, specialmente nella Gezira, ma anche nelle aree deltizie interne del Gash e del Baraba. È la grande diga di Sennar che ha reso estremamente produttiva la regione tra il Nilo Bianco e il Nilo Azzurro, cioè la Gezira, che prima a causa della scarsità delle precipitazioni non poteva dare che una saltuaria produzione di dura. Il cotone, che ne costituisce il prodotto più importante, specie agli effetti dell'esportazione, è in rotazione con il miglio (dura) ed una foraggera, la lobia. Questa grande area cotoniera, che fino al 1950 era in concessione al Sudan Plantations Syndicate ed alla Kassala Cotton Co., costituisce oggi una compartecipazione tra il governo, il citato sindacato sudanese ed i coltivatori stessi. La produzione della fibra supera il milione di q (1,3). Importante è pure la produzione di semi oleosi, sia di cotone sia di sesamo e di arachide, largamente esportati.

Nelle regioni non irrigate poi, dove le precipitazioni raggiungono i 500-600 mm, la produzione meccanizzata ed estensiva dei cereali promette rapidi sviluppi ed è in queste regioni che può essere coltivato anche il cotone americano. La coltura del riso infine va sempre più estendendosi lungo il Nilo Bianco. Il S. rappresenta tuttora il più importante produttore di gomma arabica.

Lo sviluppo economico del paese è anche in relazione all'ulteriore incremento della rete ferroviaria: nel 1954 è stata prolungata la ferrovia che da Khartum corre lungo il Nilo Azzurro sino quasi al confine etiopico (er-Roseires), ove si sta progettando una diga. È poi in progetto la costruzione, nel 1962, di una linea diretta da Khartum a el-Manaqil nella Gezira.

Finanze. - Il bilancio statale della repubblica del S. presenta normalmente un disavanzo, che va da 1,6 milioni di sterline sudanesi nel 1953 a 16,7 nel 1958; il deficit dell'ultimo anno è la risultante di 43 milioni di entrate, di cui 10 provenienti dalle imprese agricole e 18 da dazî doganali, e 60 milioni di uscite, di cui 22 costituite da spese per investimenti produttivi. Il saldo merci e servizî della bilancia dei pagamenti, dopo essere stato attivo per 51 milioni di dollari U. S. A. alla fine del 1956, alla fine del 1957 risultava passivo per 61 milioni ed è tornato attivo, per 42 milioni di dollari, nel 1959. Nel 1960 si è avuto un passivo di soli 2 milioni.

L'organizzazione creditizia costituita da filiali della National Bank of Egypt, della Barclays Bank, della Banca ottomana, del Crédit Lyonnais, della Banca Misr, della Banca araba e della Banca di stato d'Etiopia, è stata potenziata, nel 1956, con la creazione di una banca per il credito speciale (l'Agricultural Credit Bank of the Sudan) che accetta depositi a vista e a termine e concede prestiti a breve, a medio e a lungo termine. Nel febbraio del 1960 è stata istituita la Central Bank of the Sudan, con il compito dell'emissione della moneta. Unità monetaria del paese è la sterlina sudanese, che equivale a 1 sterlina britannica, o sc. e 6 pence; il cambio con il dollaro è stabilito in 2,872 dollari per 1 sterlina.

Storia. - Respinto, per la pressione dell'opinione nazionalista, dal governo egiziano, l'accordo Sidky-Bevin dell'ottobre 1946, che prevedeva uno statuto di autogoverno e il diritto di autodecisione del popolo sudanese, il governo britannico proseguì, con l'"ordinanza di sudanizzazione" del 19 giugno 1948, il suo programma di incoraggiamento alle forze politiche autonome del Sudan. Le trattative tra Londra e il Cairo furono riprese nel 1950, ma subirono una nuova interruzione in seguito alla denunzia da parte egiziana, l'8 ottobre 1951, delle due convenzioni del 1899 relative al condominio anglo-egiziano sul Sudan. All'interno del S. la tesi egiziana dell'unità della valle del Nilo e dell'unione del S. all'Egitto era sostenuta dal Partito Ashigga diretto da Ismail el-Azhari, mentre il Partito Umma, presieduto da Abdul Rahman el-Mahdi, aveva un programma autonomista.

Un progetto di costituzione, approvato dall'Assemblea legislativa sudanese nell'aprile 1952, fu sottoposto l'8 maggio successivo dal governatore del S. alla Gran Bretagna e all'Egitto. Sul progetto si aprì una lunga discussione tra le parti interessate, risoltasi in un compromesso: la convenzione anglo-egiziana del 12 febbraio 1953 riconobbe il diritto di autodecisione del popolo sudanese e previde il passaggio graduale del S. dall'autogoverno all'autonomia completa per mezzo di una serie di atti successivi che andavano dalle elezioni generali alla formazione di un governo composto esclusivamente di sudanesi e alla costituzione definitiva ad opera di una Assemblea costituente. Mentre Londra e il Cairo continuavano a discutere sull'interpretazione degli accordi e ad accusarsi reciprocamente di interferenze e di pressioni sui Sudanesi, il 2 novembre 1953 si svolsero le elezioni, da cui uscì vittorioso il Partito unionista nazionale (Ashigga) favorevole all'unione del S. con l'Egitto. Il Parlamento fu inaugurato il 1° gennaio 1954; i suoi lavori si svolsero in mezzo a continui incidenti fra indipendentisti e pro-egiziani. Le interferenze troppo pesanti dell'Egitto contribuirono però a distendere gradatamente la situazione, con l'evoluzione di el-Azhari e del suo movimento verso l'indipendenza del S. e il rifiuto della unione all'Egitto. Di orientamento filo-egiziano non rimasero che i gruppi politici rappresentanti il sud del S., più che altro per un desiderio di affermazione della propria individualità rispetto al nord. Nella chiarificazione interna poté allora aver successo l'iniziativa di el-Azhari di far risolvere il problema costituzionale invece che dalla prevista Assemblea costituente dal Parlamento in funzione. Questo il 19 dicembre 1955 approvò la dichiarazione d'indipendenza, da entrare in vigore il 1° gennaio 1956. La decisione fu accettata dai due stati condomini.

La vita del nuovo stato si iniziò in un'atmosfera politica assai agitata nella quale si logorò rapidamente il Partito unionista che era stato protagonista della lotta d'indipendenza e si costituì una nuova maggioranza con il Partito Umma e il nuovo Partito democratico del popolo, che il 7 luglio 1956 assunse il potere sotto la presidenza di Abdullah Khalil e si vide confermato dalle elezioni generali del 27 febbraio-10 marzo 1958. Non cessò peraltro lo scontro di programmi tra i partiti in forme aspre, ravvivato dalla tensione con l'Egitto per il problema delle acque del Nilo e dal crescente irrigidimento delle popolazioni meridionali. Dall'atmosfera di disagio interno trassero lo spunto i circoli militari per attuare, il 17 novembre 1958, un colpo di stato, formando un governo al di fuori dei partiti con a capo il gen. Ibrahim Abboud.

Bibl.: R. A. Hodgkin, Sudan geography, Khartum 1946; J. D. Tothill, Agriculture in the Sudan, Londra 1948; M. Shibeika, British policy in the Sudan, Londra 1952; M. Abbas, The Sudan question, Londra 1952; Finance Department, The Sudan Economy, Khartum 1953; H. C. Jackson, Behind the modern Sudan, Londra 1956; J. S. R. Duncan, The Sudan path to independence, Londra 1957; L. H. G. Lebon, Land use mapping in Sudan, in Economic Geography, XXXV (1960), pp. 60-70.

Vedi anche
Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. 1. Caratteristiche fisiche Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente ... Egitto Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai) Nilo (arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). ● Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte egizia appare come una divinità barbuta, coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani. ... Kassala (o Cassala; beja Kàsala o Kàssala; tigrè Käsälā) Città del Sudan (234.622 ab. circa), capoluogo dello Stato omonimo (36.710 km2 con 1.789.806 ab. nel 2008); sorge a 530 m s.l.m. ai piedi del monte omonimo, sulla destra del fiume Gash (irrigazione). È centro commerciale e agricolo di una regione coltivata ...
Tag
  • NUOVO PARTITO DEMOCRATICO
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • BARCLAYS BANK
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per SUDAN
  • Sudan
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti tra le diverse componenti culturali, religiose ed economiche che hanno poi prodotto, nel 2011, la ...
  • Sudan
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti tra le diverse componenti culturali, religiose ed economiche, che hanno poi prodotto, nel 2011, la ...
  • Sudan
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande conflittualità tra le diverse componenti culturali, religiose ed economiche che lo compongono, ...
  • Sudan
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Sudan Madhu (Madras 1966) informatico indiano. Dopo la laurea a Delhi e il dottorato in informatica alla università della California a Berkeley, è divenuto professore di scienze informatiche presso il Massachusetts Institute of Technology (mit). Notevoli sono i suoi contributi a vari settori dell’informatica ...
  • Sudan
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande conflittualità tra le diverse componenti culturali, religiose ed economiche che lo compongo, fino ...
  • Sudan
    Dizionario di Storia (2011)
    (propr. Bilad al Sudan) Espressione araba che significa «paese dei Neri», usata nelle fonti letterarie arabe in età moderna per indicare la zona a S del Sahara, tra Senegambia ed Etiopia, abitata da neri e nota come S. tout court. Questi testi, per lo più cronache di viaggio, riportano descrizioni ...
  • Sudan
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per un tratto di circa 800 km, a NE, si affaccia sul Mar Rosso. All’unità morfologica derivante dalla ...
  • Sudan
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Paolo Migliorini Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica del S. ammontava a 26 milioni di abitanti: dopo quella data non si sono tenute altre rilevazioni censuarie ...
  • SUDAN
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Sudan Giuseppe Gariazzo Cinematografia Il primo istituto cinematografico sudanese, Sudan Film Unit, venne fondato nel 1952 nel Sud del Paese da due registi, Gadalla Gubara (anche noto come Jadalla Jabarra) e Ibrahim Chaddad, con l'obiettivo di produrre principalmente documentari didattici. Il primo ...
  • SUDAN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Sudan Alberta Migliaccio e Silvia Moretti (XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Secondo stime delle organizzazioni internazionali la popolazione del S. nel 1998 ammontava a 28.292.000 abitanti. ...
  • SUDAN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Pasquale Coppola Guido Valabrega Sergio Donadoni (XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541) Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese è stato diviso in 9 stati, ripartiti in 66 province e 281 aree locali. Un successivo decreto del febbraio 1994 ...
  • SUDAN
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866) Carmelo Formica Paolo Minganti Sergio Donadoni Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un incremento di oltre il 64% rispetto al 1956, data del primo censimento demografico; il coefficiente di accrescimento ...
  • SUDAN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXII, p. 944) Ettore ANCHIERI Sudan Aglo-Egiziano (p. 946). - Secondo una valutazione del gennaio 1940 la popolazione era di 6.591.000 ab., sparsi in numerosi villaggi e centri più importanti, dei quali una dozzina con oltre 10.000 ab. Fra questi Khartum e Cassala hanno superato negli ultimi anni ...
  • SUDAN
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Attilio MORI Giuseppe STEFANINI Renato BOCCASSINO Giuseppe STEFANINI Anna Maria RATTI Riccardo RICCARDI * Vasta regione dell'Africa centrale, che si estende entro limiti non ben definiti a sud del Sahara, fra il margine meridionale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sudàn
sudan sudàn s. m. [dal nome dell’omonima regione dell’Africa, posta fra il margine merid. del Sahara e la zona equatoriale]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, coloranti artificiali azoici derivati dal beta-naftolo, solubili...
mbòri
mbori mbòri s. m. [adattam. di voce indigena]. – Malattia che colpisce cammelli ed equini nel Sudan e in Somalia, determinata da un tripanosoma (Trypanosoma evansi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali