• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ŚŪDRAKA

di Mario Vallauri - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ŚŪDRAKA

Mario Vallauri

. Re e poeta drammatico indiano, autore della Mṛcchakaṭikā "Il carrettino di terracotta", dramma in dieci atti nel quale è stato ripreso e ampliato - in un grandioso complesso di personaggi e di scene - il dramma incompiuto di Bhāsa intitolato Daridracārudatta "Il povero Cārudatta". Nulla di preciso sappiamo sulla persona di Ś. che è sconosciuto alla storia dell'India e il cui nome non ricorre in alcuna iscrizione o moneta. Vāmana, teorico dell'arte poetica vissuto verso l'800, è il primo che ricordi un poeta Ś. Le scarse e certo assai poco attendibili notizie che abbiamo su Ś. sono contenute nel prologo della stessa Mṛcchakaṭikā. Secondo questa fonte egli sarebbe stato dotto nel Ṛgveda e nel Sāmaveda, nel calcolo, nelle arti delle etere e nella pratica dell'elefante; da Śiva avrebbe ottenuto la guarigione di una malattia d'occhi; e dopo avere insediato sul trono il proprio figlio e aver compiuto il sacrificio del cavallo, sarebbe salito sul rogo e morto a cento anni e dieci giorni. Evidentemente si tratta di dati o in tutto o in parte fantastici, o per lo meno soggiunti da qualche redattore dopo la morte dell'autore. L'età di questo enigmatico re-poeta può essere circoscritta fra il sec. IV e il V d. C.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali