• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sudsudanese

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

sudsudanese


s. m. e f. e agg. Chi o che è nato, vive o proviene dal Sud-Sudan.

• Athor, Tang, Gadet, sono un po’ signori della guerra, un po’ affaristi; stanno ora col governo, ora con le proprie truppe ribelli; il primo è tornato ad autorizzare massacri dopo aver perso le elezioni a governatore nello stato di Jonglei; gli altri due sono entrambi a libro paga della multinazionale americana Jarch, cui fanno da consulenti (insieme al vice capo di stato maggiore dell’esercito governativo, Paolino Matip, e a suo figlio Gabriel, che ha dato in concessione alla Jarch 400mila ettari di terra coltivabile). Tale è la desolante natura della politica sudsudanese. (Pietro Veronese, Repubblica, 22 giugno 2011, p. 53, Politica estera) • In molti ‒ soprattutto tra i religiosi, una presenza capillare e ormai storica nel Paese ‒ hanno già annunciato di voler rimanere. Tutti, sudsudanesi e non, nella speranza che l’incubo della guerra civile non si trasformi nuovamente in realtà. (Gabriela Jacomella, Corriere della sera, 21 dicembre 2013, p. 15, Esteri) • la crisi sudsudanese, che in queste ore si sta manifestando con il suo carico indicibile di violenza e di miserie umane e spirituali, è sintomatica della complessità di uno scenario che può essere giudicato solo e unicamente da chi ha il coraggio di denunciare l’inganno con sano realismo. [...] Ma forse sarebbe anche opportuno chiedersi se l’agognata indipendenza sia stata preparata e voluta dalle grandi potenze (Stati Uniti e Cina in particolare) in funzione del popolo sudsudanese o se invece l’unica preoccupazione sia stata quella di affermare il business degli idrocarburi. (Giulio Albanese, Avvenire, 12 luglio 2016, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal nome proprio Sud Sudan con l’aggiunta del suffisso -ese.

- Già attestato nella Repubblica del 25 aprile 1995, p. 18, nella variante grafica sud-sudanese.

Tag
  • IDROCARBURI
  • SUD SUDAN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali