• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUESSIONI

di Léopold Albert Constans - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUESSIONI

Léopold Albert Constans

. Popolo celtico che occupava la maggior parte del dipartimento dell'Aisne (diocesi di Soissons); dominava i passaggi dell'Aisne, ed aveva un territorio fertilissimo. Cesare disse pure ch'esso era molto vasto: probabilmente egli univa al territorio dei Suessioni propriamente detti quelli dei piccoli popoli vicini, i Meldi (Meaux), Silvanectae (Senlis), Viromandui (alta valle della Somme). Senza dubbio fu mediante l'aiuto di questi popoli vassalli che i Suessioni poterono riunire 50.000 uomini contro Cesare nel 57 a. C. Questo grande stato comprendeva 12 oppida: il principale era Noviodunum (Pommiers, a 3 km. da Soissons): sotto Augusto venne fondata Augusta Suessionum, poi Suessiones, oggi Soissons. Nella prima metà del sec. I a. C., il re dei Suessioni, Diviziaco, esercitava la sovranità sui Belgi e sopra una parte della Bretagna; quando Cesare venne in Gallia, il re Galba regnava sui Suessioni e sui Remi. Vinti da Cesare, i Suessioni furono da lui posti sotto il dominio dei Remi. Sotto l'impero fecero parte della Gallia Belgica.

Bibl.: Hirschfeld, Corpus Inscr. Lat., XIII, i, 2, pp. 543-46; Espérandieu, Recueil des bas-reliefs de la Gaule romaine, V, pp. 87-93; C. Jullian, Hist. de la Gaule, II, pp. 482-483; VI, p. 453 seg.

Vedi anche
Divizìaco Divizìaco ‹-zz-› (lat. Divitiăcus). - Capo degli Edui; verso il 60 a. C. chiese aiuto contro Ariovisto ai Romani, ai quali rese utilissimi servigi durante la guerra gallica. Belgi (lat. Belgae) Popolo celtico, passato d’oltre Reno in Gallia, dove al tempo di Cesare occupava la regione a N della Senna e della Marna fino all’Oceano e al Reno. Si possono distinguere in tre gruppi. Del primo fanno parte i Belgi più settentrionali e orientali, cioè i Nervi, i Morini e i Menapi. Al ... Camille Jullian Jullian ‹ˇʃuli̯ã´›, Camille. - Storico (Marsiglia 1859 - Parigi 1933); prof. all'univ. di Bordeaux (dal 1883), poi (dal 1905) al Collège de France, come insegnante di storia e antichità nazionali, nel 1924 fu eletto all'Académie Française. Dedicatosi dapprima alla storia regionale, passò a una serie ... Soissons Cittadina della Francia nord-orientale (28.000 nel 2001), nel dipartimento dell’Aisne. ● È l’antica Noviodunum gallica, situata sulla collina di Dommiers e più tardi ribattezzata Augusta Suessionum e spostata sulle rive dell’Aisne: città fiorente, nodo stradale, nel Basso Impero fu chiusa da mura con ...
Altri risultati per SUESSIONI
  • Suessioni
    Enciclopedia on line
    (o Suessoni; lat. Suessiones) Antica popolazione celtica stanziata nell’odierno dipartimento dell’Aisne, con capitale Noviodunum. Il potere del re dei S. si estendeva ai Belgi, a parte della Bretagna e, al tempo di Cesare che li combatté (57), ai Remi. Durante l’Impero i S. appartennero alla Gallia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali