• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUESSULA

di Paolino Mingazzini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUESSULA

Paolino Mingazzini

. Città antica della Campania, sita due chilometri a occidente della stazione ferroviaria di Cancello, sulla linea Napoli-Caserta, all'incirca sul luogo occupato dal bosco di Acerra, nel cui centro sorge la Casa Spinelli, indicata sulle carte anche col nome di Pagliara. I ruderi della città sono assai scarsi. Al territorio di Suessula apparteneva il vicus novanensis (in vicinanza del quale doveva trovarsi la stazione di posta ad novas), la cui ubicazione ci è indicata dalla chiesa di S. Maria a Vico, all'ingresso nella gola di Arpaia, ossia delle Forche Caudine. Suessula appare la prima volta nel 343 a. C. allorché vi fu combattuta una sanguinosissima battaglia che decise a favore dei Romani la prima guerra sannitica. Poco dopo, nel 338, gli abitanti di Suessula furono incorporati nello stato romano come sudditi senza diritti politici (cives sine suffragio), probabilmente in seguito alla guerra latina, alla quale è assai verosimile che Suessula abbia preso parte a fianco dei Campani. Suessula rimase fedele a Roma anche dopo il disastro di Canne (anzi Marcello ne fece una base per le operazioni di assedio contro Capua), sì che la posizione giuridica della città rimase immutata, fino a che Silla non vi dedusse una colonia di veterani, retta, come di regola, da duumviri. La città fu abbandonata solo nell'alto Medioevo. Il ricco materiale estratto dalle tombe ci attesta che Suessula godé di una costante floridezza sin dal principio del sec. VII. Alcune iscrizioni graffite su vasi del sec. IV, in alfabeto e in lingua etrusca, attestano che il dominio culturale degli Etruschi di Capua si estendeva sino a Suessula.

Bibl.: J. Beloch, Campanien, 2ª ed., Breslavia 1890, p. 17 e 386-88; id., Römische Geschichte, Berlino 1926, p. 508; Corpus Inscr. Lat., X, i, p. 363; Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col. 590; A. Maiuri, in Historia, IV, 1930, pp. 70-72; A. Mau, Katalog der Bibliothek des deutschen arch. Inst., s. v. Suessula.

Vedi anche
Acerra Comune della prov. di Napoli (54,1 km2 con 52.403 ab. nel 2007). Di antichissima origine, fu ricostruita dopo la seconda guerra punica; del periodo romano conserva la pianta quadrilatera del centro. Osci (lat. Osci o Opsci o Opĭci; gr. ᾿Οπικοί) Antica popolazione di stirpe italica della Campania preromana. Nella tradizione antica il nome è usato sia come sinonimo di Opici sia per designare la popolazione risultante dalla fusione di Sanniti e Opici, avvenuta in area campana nella seconda metà del 5° ... Marco Valèrio Còrvo Valèrio Còrvo, Marco (lat. M. Valerius Maximus Corvus). - Console (348 a. Valerio Corvo, Marco); il soprannome gli venne, si narra, dall'aiuto che un corvo gli diede in un duello con un gigantesco Gallo (349), che Valerio Corvo, Marco riuscì a uccidere. Fu sei volte console, più volte dittatore. Prese ... Bartolomèo da Capua Bartolomèo da Capua. - Giurista e uomo politico napoletano (Capua 1248 - Napoli 1328). Studiò diritto allo studio di Napoli, dove poi insegnò (1278-1289 circa). Già consigliere di Carlo I d'Angiò, fu poi il più fidato e autorevole collaboratore di Carlo II. Fu anche prezioso consigliere di re Roberto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali