• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUFFOLK, Charles Brandon, duca di

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUFFOLK, Charles Brandon, duca di

Florence M. G. Higham

Nato nel 1484, morto a Guildford il 24 agosto 1545. Combatté in Francia durante la campagna del 1513-14. Brandon fu fatto duca di Suffolk nel febbraio 1514, e in ottobre accompagnò a Parigi la sorella del re, Mary, che vi si recava per fidanzarsi con Luigi XII, dopo la conclusione della pace tra Inghilterra e Francia. Luigi morì il 31 dicembre 1514: di nuovo il duca di Suffolk si recò a Parigi per rendere omaggio al nuovo re, e mentre si trovava in Francia, si sposò segretamente con Mary. Assai vivo fu il risentimento del consiglio privato inglese e della vecchia aristocrazia. Ma Wolsey rimase amico del S. ed Enrico VIII non si dimostrò seriamente contrariato. La coppia si risposò così di nuovo pubblicamente a Greenwich il 13 maggio 1515. Presto egli fu di nuovo in gran favore e nel 1523 ebbe il comando dell'esercito mandato in Francia, dove dimostrò di essere un buon soldato, ma di non avere le qualità di un generale. Nel 1527 e negli anni seguenti si unì allo zio di Anna Bolena, duca di Norfolk, nell'insistere per il divorzio di Enrico VIII e tramare la caduta del cardinale Wolsey. Nell'ottobre 1529 fu inviato con Norfolk da Wolsey a chiedergli di restituire il gran sigillo. Dopo la morte di Mary sposò nel 1534 Catherine Willoughby de Eresby.

Quando scoppiò la rivolta nel 1536 nell'Anglia orientale, il S. fu mandato nel Lincolnshire a comandarvi le forze regie e la rivolta fallì. Nel 1544 il S. intraprese la terza e ultima campagna in Francia, dove s'impadronì di Boulogne.

Vedi anche
Marìa Tudor regina di Francia Marìa Tudor (o d'Inghilterra; fr. Marie d'Angleterre) regina di Francia. - Figlia (n. 1496 - m. Westhorpe, Suffolk, 1533) di Enrico VII d'Inghilterra. Sposa nel 1514 di Luigi XII di Francia, vedova dopo pochi mesi, passò presto a nuove nozze (1515) con il duca di Suffolk, Charles Brandon, e visse poi ... Enrico VIII re d'Inghilterra Enrico VIII re d'Inghilterra. - Secondo figlio (Greenwich 1491 - ivi 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare capo. Grazie a questo distacco, in Inghilterra si rinsaldarono il ... Suffolk Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (3801 km2 con 702.000 ab. nel 2006), compresa tra le contee di Norfolk a N, di Cambridge a O, di Essex a S; a E si affaccia sul Mare del Nord, dalla foce dello Waveney all’estuario dello Stour. Il territorio è pianeggiante: solo a O una diramazione ... Thomas Wolsey Wolsey ‹u̯ùlʃi›, Thomas. - Cardinale e uomo politico inglese (Ipswich 1475 circa - Leicester 1530). Arcivescovo di York (1514), cardinale e Lord cancelliere (1515), legato pontificio (1518), riunì nelle proprie mani le giurisdizioni ecclesiastica e civile, che poi da lui sarebbero passate ad Enrico VIII, ...
Altri risultati per SUFFOLK, Charles Brandon, duca di
  • Suffolk, Charles Brandon duca di
    Enciclopedia on line
    Generale inglese (n. 1484 circa - m. Guildford 1545); combatté in Francia nel 1513-14; accompagnò a Parigi Mary, sorella di Enrico VIII, che vi si recava per fidanzarsi con Luigi XII; dopo la morte di questo, tornato a Parigi, la sposò segretamente attirandosi il risentimento della nobiltà inglese, ...
Vocabolario
brandóne
brandone brandóne s. m. [dal fr. ant. brandon; cfr. brando1], ant. – Tizzone, torcia: immantenente l’arco su’ [= suo] si tende, E poi prende il b. e sì l’accende (Il Fiore).
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali