Sugar music
<... mi̯ùuʃik>. – Etichetta discografica italiana fondata nel 1932 a Milano da Ladislao Sugar. La società (allora chiamata Melodi) inizia ad affermarsi nel campo delle edizioni musicali pubblicando partiture e libretti di operette; Sugar crea poi la catena di distribuzione Messaggerie musicali (1937) e acquista la casa editrice Suvini Zerboni (1948). Nel 1959 l’etichetta prende il nome di CGD-Sugar e l’anno successivo passa sotto la direzione del figlio di Ladislao, Piero Sugar, che insieme alla moglie Caterina Caselli diventa uno dei più importanti discografici italiani. Dopo un periodo di crisi e la conseguente cessione del nutrito catalogo di artisti alla major WEA (1989), C. Caselli diventa presidente della Insieme-Sugar e si impegna in un’instancabile attività di scouting scoprendo nuovi talenti: il primo grande successo del nuovo corso è la vittoria al festival di Sanremo del tenore Andrea Bocelli (1994), artista di punta dell’etichetta milanese e campione di vendite di livello internazionale. Tra i progetti discografici prodotti dalla S. si ricordano i lavori di Avion Travel, Alex Britti, Paolo Conte, Elisa, Luciano Ligabue, Gianna Nannini. Nel decennio 2000-10 la casa discografica è protagonista di un rinnovamento radicale della scena musicale italiana: producendo artisti come Negramaro, Malika Ayane, Raphael Gualazzi, la S. indica la strada di un nuovo gusto pop ricco di influenze cantautoriali e di suggestioni derivanti dal mondo del jazz, aperto al rock ma caratterizzato dalla ricerca di arrangiamenti raffinati. Le proposte della S. si trovano dunque a competere con le major straniere proponendo artisti alternativi rispetto al tradizionale mercato discografico nazionale e indicando una possibile collocazione della musica italiana nel panorama internazionale. Nel 2009 il nuovo capo della società, Filippo Sugar (figlio di Piero e C. Caselli), diventa presidente di FEM (Federazione italiana degli editori musicali), dimostrando la rilevanza di una delle realtà discografiche italiane più dinamiche e innovative.