• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sugar music

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Sugar music


<... mi̯ùuʃik>. – Etichetta discografica italiana fondata nel 1932 a Milano da Ladislao Sugar. La società (allora chiamata Melodi) inizia ad affermarsi nel campo delle edizioni musicali pubblicando partiture e libretti di operette; Sugar crea poi la catena di distribuzione Messaggerie musicali (1937) e acquista la casa editrice Suvini Zerboni (1948). Nel 1959 l’etichetta prende il nome di CGD-Sugar e l’anno successivo passa sotto la direzione del figlio di Ladislao, Piero Sugar, che insieme alla moglie Caterina Caselli diventa uno dei più importanti discografici italiani. Dopo un periodo di crisi e la conseguente cessione del nutrito catalogo di artisti alla major  WEA (1989), C. Caselli diventa presidente della Insieme-Sugar e si impegna in un’instancabile attività di scouting scoprendo nuovi talenti: il primo grande successo del nuovo corso è la vittoria al festival di Sanremo del tenore Andrea Bocelli (1994), artista di punta dell’etichetta milanese e campione di vendite di livello internazionale. Tra i progetti discografici prodotti dalla S. si ricordano i lavori di Avion Travel, Alex Britti, Paolo Conte, Elisa, Luciano Ligabue, Gianna Nannini. Nel decennio 2000-10 la casa discografica è protagonista di un rinnovamento radicale della scena musicale italiana: producendo artisti come Negramaro, Malika Ayane, Raphael Gualazzi, la S. indica la strada di un nuovo gusto pop ricco di influenze cantautoriali e di suggestioni derivanti dal mondo del jazz, aperto al rock ma caratterizzato dalla ricerca di arrangiamenti raffinati. Le proposte della S. si trovano dunque a competere con le major straniere proponendo artisti alternativi rispetto al tradizionale mercato discografico nazionale e indicando una possibile collocazione della musica italiana nel panorama internazionale. Nel 2009 il nuovo capo della società, Filippo Sugar (figlio di Piero e C. Caselli), diventa presidente di FEM (Federazione italiana degli editori musicali), dimostrando la rilevanza di una delle realtà discografiche italiane più dinamiche e innovative.

Vedi anche
Caterina Caselli Cantante e produttrice discografica italiana (n. Sassuolo, Modena, 1946). Dopo la partecipazione al Festival di Castrocaro, giovanissima ha pubblicato il primo singolo (Ti telefono tutte le sere), ma è entrata nella storia della musica italiana grazie a brani quali Nessuno mi può giudicare (1966, che ... Elisa – Nome d’arte della cantautrice italiana Elisa Toffoli (n. Trieste 1977). Autrice dalle sonorità evocative e intimiste associate a una potenza vocale non comune, ha iniziato precocemente la sua carriera musicale, risentendo degli influssi di artisti internazionali quali D. O'Riordan, A. Morissette e ... Negramaro Gruppo musicale alternative-rock italiano formato da G. Sangiorgi, E. Spedicato, E. Carlà, D. Tasco, A. Mariano e A. De Rocco. Nel 2003 i Negramaro hanno esordito con l’album omonimo, Negramaro, ma si sono imposti all’attenzione del grande pubblico con 000577 (2004); in seguito hanno pubblicato altri ... Andrea Bocelli Cantante italiano (n. Lajatico, Pisa, 1958). Incoraggiato dalla famiglia a coltivare la passione per la musica, a soli 12 anni ha vinto la sua prima competizione canora. Durante gli studi in Giurisprudenza si è dedicato assiduamente all’arte del canto e ha avuto grandi maestri quali F. Corelli. Scoperto ...
Tag
  • FESTIVAL DI SANREMO
  • CATERINA CASELLI
  • LUCIANO LIGABUE
  • GIANNA NANNINI
  • ANDREA BOCELLI
Vocabolario
sugar tax
sugar tax loc. s.le f. Tassa, imposta indiretta su prodotti alimentari zuccherati, in particolare sulle bevande analcoliche. ♦ Oltre al taglio della corporate tax il governo inglese ha pensato di riequilibrare i conti con ulteriori tagli...
brown-sugar
brown-sugar ‹bràun-šùġë› locuz. ingl. [comp. di brown «scuro» e sugar «zucchero»; propr. «zucchero grezzo»], usata in ital. come s. m., gerg. – Tipo di eroina di provenienza orientale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali