• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUGER de Saint-Denis

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUGER de Saint-Denis

Georges Bourgin

Storico francese del secolo XII. Nato da umile famiglia verso il 1081, studiò nell'abbazia di Sain-Denis, quindi senza dubbio in quella di Saint-Benoît-sur-Loire. Fece ritorno verso il 1106 a Saint-Denis, dove ebbe diversi incarichi e missioni e divenne intimo del re di Francia Luigi VI, che era stato suo condiscepolo. Dal 1108 in poi, il S. accompagnò il re in quasi tutte le sue spedizioni militari, fu da lui incaricato di condurre diverse trattative, e non cessò di consigliarlo sino alla sua morte. Fu anche il consigliere di Luigi VII, figlio di Luigi VI, pur non cessando di occuparsi dell'abbazia di cui divenne abate e della quale fece ricostruire la chiesa e arricchire il tesoro. Nominato reggente durante la seconda crociata nel 1146, non fu restituito alla sua abbazia che al ritorno del re; peraltro, lui stesso stava preparando una spedizione in Terrasanta quando la morte lo colpì all'età di 70 anni, il 12 gennaio 1151.

Il S. ha lasciato una Vita Ludovici sexti, e un frammento di una Vita Ludovici septimi, un trattato dell'amministrazione dell'abbazia, una narrazione della consacrazione della basilica ricostruita, e varie lettere politiche, senza contare un esteso testamento del giugno 1137. Colto ma non incline alla teologia, fu buon conoscitore dei poeti latini, specialmente di Lucano e di Orazio. I suoi scritti mancano talvolta di semplicità, ma, nonstante le tendenze retoriche, costituiscono fonti utili. Purtroppo non contengono date, e passano sotto silenzio gli episodî criticabili della vita dei suoi re. L'autore si afferma come devoto alla monarchia, alla chiesa di Francia, al papato. I discorsi ch'egli cita sono, a somiglianza di quelli che si trovano in parecchi storici antichi, del tutto sospetti. La più recente edizione del S. è quella di A. Molinier nella Collection des textes pour servir à l'étude et à l'enseignement de l'histoire (Vie de Louis le Gros... suivie de l'histoire de roi Louis VII, Parigi 1887).

Bibl.: O. Cartellieri, Abt Suger von Saint-Denis, Berlino 1898; A. Molinier, Les sources de l'histoire de France des origines aux guerres d'Italie (1494), II, Parigi 1902, p. 181 segg.

Vedi anche
vetrata Chiusura formata da una o più lastre di vetro o di cristallo, sostenute da apposita intelaiatura, per formare porte o finestre. Nelle realizzazioni artistiche può essere costituita da un insieme di frammenti vitrei colorati, sagomati e commessi secondo un disegno prestabilito. Già nell’architettura paleocristiana, ... Reims Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. Reims è il principale centro per la preparazione dei vini di Champagne e base di attivi commerci. Grande importanza ha l’industria: ... Saint-Denis Città della Francia settentrionale (97.875 ab. nel 2006), alla periferia N di Parigi, nel dipartimento Seine-Saint-Denis, sulla riva destra della Senna, che disegna qui una grande tipica ansa. Importante centro industriale (industrie meccaniche e chimiche). ● L’abbazia di Saint-Denis fu fondata da Dagoberto ... oreficeria L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. 1. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli oggetti di oreficeria sono oro, argento e platino. Il platino è sempre usato puro; l’oro e l’argento ...
Altri risultati per SUGER de Saint-Denis
  • Suger de Saint-Denis
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico e storico (Saint-Denis o Argenteuil 1081 circa - Saint-Denis 1151); condiscepolo del futuro re di Francia Luigi VI, divenne (1122) abate di Saint-Denis e fu consigliere politico e inviato diplomatico dello stesso Luigi VI e poi del successore Luigi VII. Reggente del regno durante la seconda ...
  • SUGER
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    F. Cecchini Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più innovativi cantieri del 12° secolo. S. nacque da una famiglia di modeste condizioni, originaria della pianura ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali