• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUHARTO

di Giorgio Borsa - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SUHARTO

Giorgio Borsa

Presidente della repubblica indonesiana, nato l'8 gennaio 1921 a Kemusuk, un villaggio nella parte occidentale del sultanato di Djakarta. Frequentata la scuola militare olandese di Giava, durante l'occupazione giapponese prestò servizio nel Corpo ausiliario indonesiano; quindi partecipò alla guerra d'indipendenza, seguita alla proclamazione della repubblica indonesiana nell'agosto 1945. Nel 1959 fu ammesso a frequentare la scuola dello Stato Maggiore a Bandung. Promosso generale di brigata, fu nominato vice capo di Stato Maggiore (1960), per assumere (1963) il comando della riserva strategica. Insieme con il generale Nasution, fu protagonista della feroce repressione anticomunista seguita al fallito colpo di stato del settembre 1965. Divenuto di fatto il capo del paese, definì l'accordo con la Malaysia (1° giugno 1966) e assunse le funzioni di presidente dopo l'esonero di Sukarno (12 marzo 1967). Eletto presidente (1968), è stato confermato nel 1973 e nel 1978. La corruzione, l'eccessiva dipendenza dal capitalismo occidentale, il crescente divario tra una borghesia urbana relativamente privilegiata e le masse rurali in condizioni di grave miseria, hanno suscitato una violenta opposizione al regime di S., condotta soprattutto dagli studenti e dai movimenti d'ispirazione musulmana confessionale. Recentemente l'opposizione si è estesa ad alcuni ambienti dell'esercito.

Vedi anche
Akmed Sukarno Uomo politico indonesiano (Surabaya 1901 - Djakarta 1970); presidente del Partito nazionalista indonesiano (1927), fu più volte arrestato dalle autorità olandesi. Al termine della seconda guerra mondiale proclamò a Djakarta l'indipendenza dell'Indonesia (1945), per divenire, dopo il conseguimento di ... Indonesia Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 isole poste a SE della massa continentale asiatica dal Golfo del Bengala al Mar degli Arafura, tra ... Pramoedya Ananta Toer Toer ‹tur›, Pramoedya Ananta. - Scrittore indonesiano (Blora, Giava Centrale, 1925 - Giacarta 2006). Imprigionato durante la guerra e durante il regime di Sukarno, fu scrittore asciutto fino a sfiorare la crudezza e sempre aderente alla realtà; la sua vasta produzione sono romanzi ambientati nel periodo ... José Ramos-Horta Ramos-Horta, José. - Uomo politico di Timor Est (n. Dili 1949). Nel 1974 contribuì alla nascita del Fretilin (Frente revolucionária do Timor Leste independente), movimento indipendentista che si opponeva al dominio portoghese. Costretto all'esilio dopo l'occupazione dell'isola da parte dell'Indonesia ...
Tag
  • COLPO DI STATO
  • CAPITALISMO
  • INDONESIANO
  • SUKARNO
  • BANDUNG
Altri risultati per SUHARTO
  • Suharto
    Dizionario di Storia (2011)
    (propr. Haji Muhammad Soeharto) Politico e militare indonesiano (Kemusuk, Djokjakarta, 1921-Djakarta 2008). Ufficiale dell’esercito durante l’occupazione giapponese, dopo l’indipendenza dell’Indonesia (1945) divenne capo di stato maggiore (1965-68) e comandante supremo (1968-73) delle forze armate; ...
  • Suharto
    Enciclopedia on line
    Nome con cui è noto l'uomo politico e militare  indonesiano Haji Muhammad Soeharto (Kemusuk, Djokjakarta, 1921 - Djakarta 2008). Fu per più di trent'anni a capo di un regime dittatoriale. Destituito A. Sukarno, divenne presidente della Repubblica (1968-98), instaurando un regime autoritario e repressivo, ...
  • SUHARTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Luigi Santa Maria (App. IV, III, p. 544) Militare e uomo politico indonesiano. È stato riconfermato nelle elezioni presidenziali del 1983, 1988 e 1993, nonostante la reiterata affermazione di non voler essere un ''presidente a vita'' come il suo predecessore Sukarno. Il carattere autoritario e fortemente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali