• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

suicidio

di Maurizio Pompili - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

suicidio

Maurizio Pompili

Epidemiologia e prevenzione del suicidio

Ogni anno nel mondo circa un milione di individui perde la vita a causa del suicidio, mentre un numero di individui 10÷20 volte più grande tenta il suicidio: in media una morte per suicidio ogni 40 secondi e un tentativo di suicidio ogni 3 secondi. Questo ci porta a concludere che muoiono ogni anno più persone a causa del suicidio che per i conflitti armati, gli attentati e le catastrofi naturali. Stando ai dati e all’analisi dei tassi di morte per suicidio nel mondo, nel 2020 le vittime potrebbero salire a un milione e mezzo. In tutte le nazioni, il suicidio è attualmente tra le prime tre cause di morte nella fascia di età 15÷34 anni; nel passato il fenomeno predominava tra gli anziani, ma oggi è più allarmante tra i giovani, in un terzo delle nazioni.

Il suicidio nel mondo

I tassi di suicidio sono andati aumentando negli ultimi decenni. I governi di tutto il mondo sono impegnati nella lotta contro il suicidio promuovendo la consapevolezza e migliorando gli interventi e le tecniche preventive. L’OMS ha evidenziato un’evoluzione dei tassi mondiali di suicidio nel periodo 1950-1995, causata principalmente dall’aumento dei tassi mondiali nella popolazione maschile. Vi sono differenze nei tassi di suicidio dei vari continenti e delle varie nazioni. Nel recente passato i maggiori tassi di suicidio erano riconoscibili in Ungheria e nei Paesi scandinavi; mentre attualmente (2009) sono i Paesi dell’ex Unione Sovietica a presentare tassi più elevati. Anche in Asia è presente un elevato tasso di suicidio. L’America settentrionale presenta tassi di rilievo, anche se meno allarmanti dell’Asia, mentre in America meridionale sono meno elevati. Stando ai dati forniti dall’Istituto superiore di sanità, in Italia su circa 4.000 persone morte per suicidio nel 2002, ben 3.000 erano uomini. Analizzando le tre macroaree del nostro Paese, nord, centro e sud-Isole si evidenzia chiaramente un gradiente nord-sud, tanto per gli uomini quanto per le donne, con livelli di mortalità più alti al nord. Livelli particolarmente elevati di mortalità per suicidio si osservano nelle province del nord-est, e quelle dell’arco alpino. Nel centro Italia le province del Lazio e quella dell’Aquila hanno tassi di suicidio significativamente più bassi della media nazionale. La Sardegna rappresenta una nota dissonante nel contesto dell’area sud-insulare, e in particolare i suicidi fra gli uomini sono fra i più alti in Italia, superando anche le province del nord-est e raggiungendo oltre il 75% in più della media nazionale.

Prevenzione

Ogni individuo può fare qualcosa per ridurre il numero di persone che considerano il suicidio come soluzione del loro dolore mentale. La prevenzione nasce infatti a opera di volontari come nel caso della Salvation Army e dei Samaritans a Londra oppure come risultato di un servizio di assistenza nelle ventiquattro ore come nel caso del Los Angeles Suicide Prevention Center, primo vero centro al mondo per la prevenzione del suicidio. Le campagne di prevenzione si distinguono in: universali, ossia strategie o iniziative rivolte a tutta la popolazione per aumentare la consapevolezza del fenomeno e fornire indicazioni sulle modalità di aiuto; selettive, ossia strategie preventive dirette ai gruppi a rischio; indicate, dirette a individui con segni precoci di alto rischio suicidario. La prevenzione del suicidio dovrebbe ispirarsi alle campagne fatte negli ultimi decenni per ridurre la mortalità per patologie cardiovascolari. I messaggi reiterati nel tempo e con campagne ad hoc hanno portato la popolazione a prendere coscienza di comportamenti poco salutari e quindi a cercare rimedi. Il fenomeno dei comportamenti suicidari è sottostimato e misconosciuto. Sono molto più comuni miti e false credenze che fatti sostenuti da una base scientifica. La misura preventiva principale è fare domande direttamente sul suicidio, cosa che incute terrore e reticenza. Vi è la naturale paura di dare al paziente idee di suicidio, ma non esiste alcuna prova che sostenga tale timore. Il suicidio è un atto serio e cosciente che necessita molto di più di un singolo colloquio per essere agito. Parlarne con onestà e franchezza, senza timori, aiuta notevolmente coloro che lo hanno meditato. Particolarmente importanti sono i segnali d’allarme del suicidio, come affermare che la vita non ha più senso, parlare della morte, disfarsi di cose care, mostrare un improvviso miglioramento frutto dell’aver preso la decisione finale di morire, oppure i cambiamenti delle abitudini del sonno, dell’appetito o della cura della persona. Non si dovrebbe mai sottovalutare la comunicazione circa l’intenzione suicida; molti infatti comunicano il loro intento prima dell’atto. Ascoltare senza giudicare il soggetto in crisi è fondamentale per un aiuto efficace. Si dovrebbe indagare l’intenzione del gesto, quando il soggetto ha deciso di farlo e con cosa. Il restringimento dei metodi letali è un rimedio di primo ordine per la prevenzione. Attualmente due soli farmaci, il litio e la clozapina, hanno mostrato effetti certi sulla riduzione del rischio di suicidio, rispettivamente nei disturbi dell’umore e nella schizofrenia. I farmaci antidepressivi, oggetto di numerose analisi, sembrano non condurre a prove univoche sulla loro azione antisuicidaria anche se ci sono prove sull’azione contro il rischio di suicidio. Tra i numerosi approcci psicoterapeutici, gli unici che annoverano prove sulla riduzione del rischio di suicidio sono quelli cognitivo-comportamentali. In partic., la terapia dialettico-comportamentale possiede efficacia certa per la riduzione dei gesti suicidari tra i pazienti affetti da disturbo borderline di personalità. Tuttavia, ogni approccio psicoterapeutico, se orientato alla comprensione della sofferenza del soggetto e alle emozioni negative che alimentano il rischio di suicidio, può essere un valido elemento di aiuto.

Vedi anche
terapia Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. botanica La terapia vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli eventuali loro parassiti. La terapia in senso stretto cura le malattie già in atto, e può essere ... Giacomo Leopardi Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere umano, intesa come legge di natura alla quale nessun uomo può sottrarsi. Lo Zibaldone di pensieri  ... acido barbiturico Derivato della pirimidina, detto anche anche malonilurea, contenente 3 atomi di ossigeno, con Formula. Polvere cristallina, bianca, di sapore amaro; si comporta come un acido monobasico e si ottiene per condensazione dell’urea con l’acido malonico o con i suoi esteri; è impiegata nell’industria farmaceutica ... Ugo Fóscolo Fóscolo, Ugo. - Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, ...
Altri risultati per suicidio
  • suicidio
    Enciclopedia on line
    Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita. Diritto I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai privati (come nel caso del servo), alla repubblica (nel caso del militare), al fisco (quando il suicida voleva ...
  • suicidio
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Simona Argentieri Togliersi intenzionalmente la vita Il suicidio è un atto praticato dagli esseri umani di tutti i tempi e di tutte le culture, ma che ha significati molto diversi a seconda delle circostanze e delle caratteristiche psicologiche individuali di chi lo pratica. Talora è considerato un ...
  • Suicidio
    Universo del Corpo (2000)
    Luigi Pavan Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") indica l'atto di togliersi deliberatamente la vita. L'atto suicida e la pulsione che lo sottende possono avere ...
  • Suicidio
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Realino Marra Suicidio e scienze sociali Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali e religiose. La circostanza è da mettere in relazione alla condanna ufficiale da parte della Chiesa e alla (conseguente, ...
  • SUICIDIO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giovanni NOVELLI Arnaldo BERTOLA Ernesto LUGARO . Filosofia. - Che il suicidio sia lecito o addirittura consigliabile è tesi che si presenta più d'una volta nel corso dell'etica classica. Lo spirito greco è genericamente predisposto a non sentire tale conclusione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
suicìdio
suicidio suicìdio s. m. [voce formata sull’analogia di omicidio, col lat. sui e -cidio: v. suicida]. – 1. Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita: manifestare propositi di s., tentare il s.; la disperazione lo spinse al s.;...
suicidarsi
suicidarsi v. rifl. [der. di suicidio] (io mi suicido, ecc.). – 1. Togliersi deliberatamente la vita (sinon. più specifico di uccidersi, in quanto sottolinea esplicitamente la volontarietà): ha tentato di s.; si è suicidato per sottrarsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali