• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUIDA

di Vittorio De Falco - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUIDA (Σουίδας)

Vittorio De Falco

È, questo, il nome che Eustazio per il primo e poi tutti concordemente fino ad oggi hanno dato all'autore di un famoso Lessico; ma si tratta di ellenizzazione (vocalismo tessalico) della forma barbara Suda, che è quella genuina, riferita dai codici e dal commentatore di Aristotele, Stefano (sec. XII), il più antico scrittore che citi l'opera (Comment. in Aristot. Gr., XXI, 2, p. 285, 18). Del resto, nulla sappiamo del compilatore di questo Lessico, il quale, composto quasi certamente intorno al 1000 d. C., non è soltanto grammaticale ed etimologico, ma di carattere generale, cioè contiene sia vocaboli con le loro spiegazioni, sia anche articoli biografici, geografici, storici, scientifici, letterarî, riferentisi a usi, costumi, culti, ai più diversi campi del sapere. È, insomma, un dizionario sui generis, che ha molti caratteri dell'enciclopedia, quale naturalmente poteva esser concepita nell'età bizantina.

L'opera, che è il più ampio lessico greco giunto a noi, constando di circa 30 mila voci, si apre con un breve elenco di 11 autori, che il compilatore avrebbe consultato; ma in realtà S. non vide direttamente questi scritti, sibbene si valse, soprattutto, di raccolte piuttosto recenti, e cioè: varî lessici, fra cui quello di Arpocrazione, gli Scolî a Omero, a Sofocle, ad Aristofane, a Erodoto, a Tucidide, a Gregorio Nazianzeno, la raccolta pseudo-diogenianea dei Proverbî; inoltre, per la parte storica, cronache bizantine e specialmente la raccolta di Costantino Porfirogenito; per la parte biografica, l'Onomatologo di Esichio Milesio (in epitome), le Vite dei Commediografi attici derivate da Ateneo, le Vite di Diogene Laerzio; e infine, per la parte filosofica, quest'ultima opera, i commentarî di Alessandro di Afrodisia e di Giovanni Filopono ad Aristotele, ecc. Parecchio S. aggiunse da letture proprie di scritti ancora esistenti all'età sua.

Il valore dell'opera è assai disuguale: più scarso nella parte lessicale, dove c'è ben poco d'interessante, e in quella storica, diventa, invece, notevole talvolta negli articoli riguardanti le scienze, la geografia, gli usi e costumi, e addirittura prezioso nelle voci di storia letteraria, dove ci vengono fornite innumerevoli notizie di autori e opere, altrimenti ignote. Per la vita e gli scritti di quasi tutti gli autori greci minori, talvolta anche di alcuni maggiori, S. è spesso il più importante o l'unico nostro informatore. Al contrario di altri compilatori, S. non si limitò a una piccola cerchia di scrittori e a determinati generi o età, ma volle comprendere tutti i generi e tutti i secoli, da Omero all'età sua. Purtroppo non ebbe a sufficienza né metodo né senso storico; cosicché, specialmente quando dovette riunire in un solo articolo le notizie che sullo stesso argomento trovava in diverse opere, oppure distinguere le notizie riferentisi a personaggi diversi dello stesso nome, cadde in gravi confusioni ed errori, che non sempre possiamo oggi distinguere e correggere. Gli articoli sono disposti in ordine alfabetico, ma secondo la pronunzia dell'età (κατ' ἀντιστοιχίαν); quindi le parole comincianti per αι sono registrate non nella lettera α, ma dopo δ; quelle per ει, η, ι si susseguono in quest'ordine fra ζ e ϑ; quelle per ω seguono ο e precedono π; quelle per οι seguono τ e precedono υ. Il medesimo ordine è seguito per le seconde e terze lettere delle parole; le doppie consonanti sono considerate come semplici.

Edizione critica di A. Adler, Lexicographi Graeci, I, Lipsia 1928 segg.

Bibl.: A. Daub, Studien zu den Biographika des Suidas, Friburgo 1882; G. Wentzel, Die griech. Übersetzung d. viri illustres des Hieronymus, in Texte u. Untersuchungen zur altchristl. Literatur, XIII, 3 (1895); C. de Boor, in Hermes, XXI (1886), p. i segg.; id., in Byzant. Zeitschrift, XXI (1912), p. 381 segg.; G. Kaibel, in Hermes, XXII (1887), p. 323 segg.; K. Rupprecht, Apostolis, Eudem und Suidas, in Philologus, Suppl. XV, i, Lipsia 1922; P. Maas, in Byzant. Zeitschrift, XXXII (1932), p. i. Fondamentali sono ancora le 4 commentationes nel vol. I dell'edizione Bernhardy (Halle 1834); ottime le sintetiche trattazioni di K. Krumbacher, Byzant. Liter., 2ª ed., p. 562 segg., e di A. Adler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. 2ª IV, col. 675 segg.

Vedi anche
Esìchio di Mileto Esìchio di Mileto. - Scrittore greco (prima metà del 6º sec. d. C.), detto Illùstrios (nome di una dignità bizantina), autore di una Storia romana e universale, dal re assiro Belo alla morte di Anastasio Dicoro (518), di cui abbiamo un lungo frammento sulle origini di Costantinopoli; di un'opera su Giustino ... lessico Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della comparazione. Unità lessicale è ogni singolo elemento di ... enciclopedia Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che formano un’educazione completa»; con il significato attuale, compare per la prima volta nel Cursus philosophici ... Teògnide Teògnide (gr. Θέογνις, lat. Theognis -ĭdis). - Poeta elegiaco greco (sec. 6º-5º a. C.). Della sua produzione rimane la silloge nota come Corpus Theognideum, in origine quasi un manuale di etica aristocratica, conservatasi per l'interesse pedagogico e morale che rivestì nel mondo greco, dove venne citata ...
Altri risultati per SUIDA
  • Suida
    Enciclopedia on line
    (o Suda; gr. Σουίδα o Σοῦδα) Grande lessico ed enciclopedia di età bizantina, probabilmente del 10° secolo. È il maggiore dei lessici greci giunti: comprende circa 30.000 voci di carattere grammaticale, etimologico, biografico, geografico, storico, scientifico, letterario ecc. Il significato del nome ...
  • SUIDA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'interpretazione del vocabolo Suida o Suda (v. suida, XXXII, p. 971; suda, App. II, 11, p. 927) ha dato luogo a ulteriori discussioni, ferma restando l'opinione ch'esso sia il titolo dell'opera e non il nome dell'autore. In uno studio che illustra largamente la cultura grecizzante dell'Italia Meridionale, ...
  • SUDA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Vittorio De Falco . È merito di P. Maas aver dimostrato ehe la forma tradizionale Σουίδας (v. suida, XXXII, p. 971) è ellenizzazione (vocalismo tessalico) di Σοῦδα, forma che si trova già in Stefano commentatore di Aristotele, il più antico scrittore (sec. XII) che citi il lessico. Negli stessi codici ...
Vocabolario
sùidi
suidi sùidi s. m. pl. [lat. scient. Suidae, der. del lat. sus suis «porco»]. – Famiglia di mammiferi artiodattili a diffusione paleartica, che comprende il cinghiale (e la sua forma domestica, il maiale), i babirussa, i facoceri, i potamoceri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali