• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SULA

di Augusto Toschi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SULA (lat. scient. Sula bassana L.; fr. fou de Bassan; sp. alcatraz, sula loca; ted. Basstölpel; ingl. gannet)

Augusto Toschi

Uccello di considerevole statura appartenente alla famiglia dei Sulidae. Becco lungo, con margini leggermente dentellati; redini e mento nudi e bluastri; ali grandi appuntite; coda cuneiforme di 12 timoniere; piedi palmati.

La Sula ha colore dominante bianco con ali in parte nere.

È uccello di mari temperati e tropicali che solo eccezionalmente può rinvenirsi entro terra. Vola instancabilmente sui mari aperti, precipitandosi sulle acque allorché scorge branchi di aringhe o di altro pesce, che cattura alla superficie. Nidifica in colonie sugli scogli dell'Oceano. La femmina depone un solo uovo su di un mucchio di alghe marine.

Vedi anche
becco zoologia Rivestimento di sostanza cornea (anche ranfoteca) che inguaina le mascelle di alcuni Vertebrati (Cheloni, Uccelli, Monotremi) privi di denti (fig. 1). Serve alla presa del cibo ed è uno degli organi che variano maggiormente secondo il regime alimentare: tra gli Uccelli, è piatto e orlato di ... uovo Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. ● Nell’uso comune, uovo d’uccello variamente utilizzato come cibo. biologia L’uovo si origina nell’ovario, ha di regola forma sferica, ellissoidale ... Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ... ittiopsidi (o ictiopsidi) Denominazione in disuso dei Vertebrati Anamni che respirano per tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie e perciò si chiamano anche Branchiati.
Altri risultati per SULA
  • sula
    Enciclopedia on line
    Genere di Uccelli Pelecaniformi, unico componente della famiglia Sulidi, con almeno 10 specie dei mari temperati e caldi e dell’Atlantico settentrionale. Uccelli marini di notevoli dimensioni, sono caratterizzati da ali appuntite e becco lungo, si nutrono di pesci; formano grandi colonie sulle coste ...
Vocabolario
sula
sula s. f. [lat. scient. Sula, da una voce islandese]. – Genere di uccelli dell’ordine pelecaniformi, comprendente almeno una decina di specie e diverse sottospecie. Si tratta di uccelli marini dalle ali appuntite e becco lungo, che catturano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali