• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SULCIS

di Raffaella Luisa Papocchia - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SULCIS (A. T., 29 bis)

Raffaella Luisa Papocchia

Regione che occupa l'estremo lembo sud-occidentale della Sardegna, limitata a N. dal Campidano di Cagliari e separata dall'Iglesiente dalla valle del Cixerri; a essa appartengono le isole di S. Pietro e Sant'Antioco (v.). Morfologicamente è costituita da un grande nucleo montano notevolmente alto (m. 1115 s. m. al monte Caravius), di scisti paleozoici del Silurico e Cambrico metallifero con affioramenti di graniti della stessa era; nel lato O. e SO., alla base di questo nucleo, compare una piattaforma di depositi giurassici (nella quale si trova l'importante giacimento di lignite di Gonnesa). Si hanno formazioni trachitiche nei dintorni di Narcao e nelle isole di Sant'Antioco, S. Pietro e nelle minori, di origine essenzialmente vulcanica.

Sono compresi nel Sulcis i territorî di 15 comuni, con un'area di 1490 kmq. e una popolazione di 52.481 ab. (1931). La densità media è di 35,15 per kmq., con variazioni assai forti da luogo a luogo; si va infatti da 156 ab. per kmq. (Carloforte) a 8 ab. per kmq. (Domus de Maria). In complesso si nota la tendenza dei centri a localizzarsi nella fascia litoranea e nelle due maggiori isole, zone industriali dove si hanno le maggiori densità, oppure nelle valli del Rio Palmas e dei suoi affluenti, dove si hanna le maggiori percentuali di popolazione sparsa dedita all'agricoltura. Questa popolazione sparsa abita di solito in casette rurali dette furriadroxius, nome caratteristico per il Sulcis e il vicino Iglesiente; le colture sono in genere quelle dei cereali, della vite e del mandorlo; la pastorizia ha invece scarsa importanza. Fra le industrie, assai notevoli, dominano quella mineraria per lo sfruttamento di lignite di Gonnesa (Bacu Abis) e l'impianto di distillazione della lignite stessa, e quella peschereccia, soprattutto del tonno: esistono cinque ricchissime tonnare, tra le quali quella di Isola Piana è la più grande d'Italia. Importanti sono inoltre le saline di Carloforte, il cui porto, insieme con Porto Vesme, è il centro di tutto il traffico di minerali dell'Iglesiente e del Sulcis.

Centri principali (oltre quelli delle isole maggiori) sono: Santadi (ab. 5508 nel 1931), Teulada (ab. 4779), Gonnesa (ab. 4708), Giba (ab. 4059). Alle comunicazioni, oltre ai servizî automobilistici, provvede la linea a scartamento ridotto delle Ferrovie Meridionali, che congiunge Narcao, Santadi, Giba, Tratalias, Calasetta e Gonnesa con Iglesias e Siliqua.

Ebbero sede nel Sulcis floridissime colonie fenicie e romane di cui permangono le rovine, quali Bitia, Nora, Sarroch e Sulci (l'attuale Sant'Antioco), che ha dato il nome alla regione.

Vedi anche
Iglesiente Regione montuosa della Sardegna di SO, tra la pianura del Campidano e il mare. È divisa in due settori dalle valli del Cixerri (a E) e del Flumentepido (a O); la parte merid. ha l'antico nome di Sulcis; la settentr. è quella cui i geologi danno propriamente il nome di Iglesiente. È stato uno dei maggiori ... Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.090 km2 con 1.665.617 ab. nel 2008, ripartiti in 377 Comuni; densità 69 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le più notevoli delle quali fronteggiano le coste nord-orientali (Arcipelago ... Sant’Antioco Sant’Antioco La più estesa delle isole minori adiacenti alla Sardegna (118,5 km2), compresa nella prov. di Carbonia-Iglesias e divisa nei due comuni di Sant’Antioco e di Calasetta (complessivamente 14.645 ab. nel 2008). È unita alla Sardegna, nel lato sud-occidentale, da un istmo lungo e sottile (5 km). ... Sant’Anna Arresi Sant’Anna Arresi Comune della prov. di Carbonia-Iglesias (36,7 km2 con 2678 ab. nel 2008, detti Arresini). Il centro è situato a 77 m s.l.m. nel Sulcis, sulla strada Sulcitana, tra Giba e Teulada. Si è costituito nel 1964, per distacco dal comune di Giba.
Altri risultati per SULCIS
  • Sulcis
    Enciclopedia on line
    Regione fisica e storica della Sardegna sud-occidentale; comprende la valle del Palmas e la zona litoranea tra Capo Altano e Capo Teulada. Prese il nome dall’antica città fenica di Sulci (oggi Sant’Antioco). Le coste sono assai articolate da insenature e prominenze; per estesi tratti sono orlate di ...
Vocabolario
sulcitano
sulcitano agg. – Della regione del Sulcis, nella Sardegna sud-occid.: la costiera sulcitana.
roṡaṡite
rosasite roṡaṡite s. f. [dal nome della miniera di Rosas, nel Sulcis, in Sardegna, dove è stata rinvenuta]. – Minerale monoclino, carbonato basico di rame e zinco, che si trova in aggregati fibrosi di colore verde-azzurro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali