• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUMBA

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUMBA (Soemba; A. T., 95-96)

Emilio Malesani

L'Isola di Sumba (Soemba o Sandelhout Eiland) appartiene alle Piccole Isole della Sonda, benché essa, come Timor, sia fuori dell'allineamento che da Giava prosegue fino a Wetar e oltre. È divisa da Flores dal Sandelhout Straat, largo un centinaio di km., ma poco profondo.

La superficie dell'isola, di kmq. 10.930, appare meno tormentata che quella delle altre isole della Sonda; il centro è occupato da una larga zona pianeggiante coperta di savane, che ha un'altezza media di 600 m. s. m., ma si solleva verso mezzodì dove il Monte Massoe supera gli 800 m. Anche verso nord vi sono altre cime (Merkberg, Batoe Capedo, ecc.). Le coste sono frastagliate con sporgenze e buoni ancoraggi, ma alla bassa striscia costiera succedono ripidi pendii ricoperti dalle foreste da cui si ricava il legno di sandalo (da ciò il nome di Sandelhout Eiland). Questo commercio però è ora in decadenza, perché l'eccessivo sfruttamento ha fatto distruggere quasi completamente le foreste di sandalo.

Le formazioni prevalenti dell'isola sono quelle sedimentarie che giungono fino al mare, specie verso mezzodì dove le rocce calcaree finiscono sulla costa con ripide scarpate incise dall'erosione marina. Non mancano formazioni vulcaniche, frequenti nella sezione nord, ma non si conoscono manifestazioni vulcaniche recenti.

La popolazione nel 1930 era di 182.354 ab. ed è formata di Sundanesi malesi più alti di statura e più scuri di pelle dei Giavanesi: essi sono divisi in caste e ancora molto arretrati e la loro religione ha per base il culto dei morti, con pratiche che tradiscono l'influsso bramanico. L'isola è divisa in un gran numero di sultanati e principati sottoposti alle autorità olandesi, per quanto la dipendenza sia in gran parte nominale. Oltre al legno di sandalo, l'isola produce ebano ed altri legni di valore: vi si coltivano anche il cotone, la canna da zucchero, il tabacco e naturalmente il riso che col sago serve all'alimentazione degli abitanti. Sono numerosi e abbastanza pregiati i cavalli, della stessa razza di quelli di Timor, i buoi e i bufali. Si esportano cotone, cavalli, nidi di salangane, gusci di tartarughe, trepang, e il commercio è esercitato da Arabi e da Buginesi di Celebes che sono sistemati a Waingapoe e a Memboro sulla costa settentrionale: Waingapoe che conta 4000 abitanti è il porto principale e il centro commerciale più importante.

Amministrativamente, Sumba appartiene alla residenza di Timor come la vicina e minore Isola Sawoe.

Vedi anche
Giava (indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza massima di circa 200 km. Le coste settentrionali sono generalmente basse, invece la costa meridionale, ... Indonesia Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 isole poste a SE della massa continentale asiatica dal Golfo del Bengala al Mar degli Arafura, tra ... savana Formazione vegetale caratteristica di alcune zone dell’Africa e dell’America tropicali, e dell’Australia. È costituita da Poacee ricoprenti pianure più o meno vaste; il periodo di riposo delle piante coincide con la stagione secca, dopo la quale esse si sviluppano con grande rapidità, raggiungendo, a ... riso Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee. 1. Caratteri generali Il riso ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto o pendulo a seconda delle varietà, con numero vario ...
Altri risultati per SUMBA
  • Sumba
    Enciclopedia on line
    Isola dell’Indonesia (11.082 km2 con 611.422 ab. nel 2005), nelle Piccole Isole della Sonda a S di Sumbawa e di Flores, dalle quali la separa lo Stretto di Sumba. Amministrativamente è compresa nella prov. di Nusa Tenggara Orientale. S. ha coste poco frastagliate, a eccezione del settore N, dove sono ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali