• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUMERI

di Giovanni Pettinato - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SUMERI (XXXII, p. 990; App. III, 11, p. 870)

Giovanni Pettinato

Negli ultimi anni si è molto sviluppata la conoscenza delle composizioni letterarie dei Sumeri. Esse provengono da copie del periodo paleo-babilonese (1800 a. C.), e risalgono quindi a un periodo in cui i S. erano ormai scomparsi definitivamente dalla scena politica dell'Oriente antico. D'altronde, grazie agli scavi effettuati da studiosi americani a Tell Abū Salābīkh (una località non molto distante da Nippur), ora possediamo i più antichi documenti letterari (miti, inni, testi sapienziali) tramandatici dai S. stessi: l'età delle tavolette è infatti quella del 2400 a. Cristo. Ciò, mentre garantisce la paternità sumerica alle composizioni dei periodi posteriori, rivela la maturità di pensiero e la perfezione della lingua.

Studi approfonditi sui testi epici hanno messo in luce il carattere peculiare nonché l'originalità di tali composizioni, evidenziando il valore della tradizione orale con tutti i suoi accorgimenti poetici e mnemonici. Per quanto riguarda la religione, si è dimostrata d'importanza inestimabile l'individuazione dei due maggiori centri religiosi e culturali: quello di Nippur, la sede del dio Enlil, e quello di Eridu, la sede del dio Enki. Solo se si tiene conto di tali centri, è possibile spiegare le incongruenze apparenti del pensiero religioso sumerico: la creazione dell'uomo, per es., avviene secondo il sistema elaborato dalla scuola di Nippur per il procedimento detto di emersione, per cui l'uomo germoglia dalla terra come le piante, mentre secondo il sistema di Eridu essa avviene per formazione, cioè l'uomo viene formato con la creta come una figurina. Quella che, per quanto riguarda la creazione e la cosmogonia in genere, può essere definita una differenza, diventa in molti altri miti, come quello del diluvio universale, un'aperta antinomia dei due centri religiosi.

Sulla concezione della vita emerge, invece, una perfetta armonia di tutte le fonti: l'uomo è stato creato sì per lavorare, ma il lavoro non viene considerato come un peso e un'oppressione, bensì come un atto di responsabilizzazione. Con il lavoro l'uomo conserva e cura l'ordine del mondo instaurato dagli stessi dèi e ne continua così l'opera. Solo anzi con il lavoro, che coincide con la civilizzazione, l'uomo diventa per i S. l'essere che si distingue da tutte le altre creature inferiori. Da ciò una concezione eminentemente positiva della vita e della fatica umana, che differenzia nettamente i S. dai Semiti che abitarono la Mesopotamia nei tempi posteriori.

Bibl.: J.J. van Dijk Le motif cosmique dans la pensée sumérienne, in Acta Orientalia, XXVIII/1-2 (1964), pp. 1-59; S. Moscati, L'epica nel Vicino Oriente Antico, Accad. naz. dei Lincei, quad. 139, Roma 1970, pp. 811-23; S.N. Kramer, Sumerian epic literature, ibid., pp. 825-37; G. Pettinato, Das altorientalische Menschenbild und die sumerischen und akkadischen Schöpfungsmythen, Heidelberg 1971; H. Limet, les chants épiques sumériens, in Revue belge de philologie et d'histoire, L (1972), pp. 3-24; B. Alster, Dumuzi's dream. Aspects of oral poetry in a sumerian myth, Copenaghen 1972; R.D. Biggs, Inscriptions from Tell Abu Salabikh (= OIP, 99), Chicago 1974.

Vedi anche
Nippur Antica città sumera, situata a E dell’Eufrate presso l’odierno villaggio di Nuffar (Iraq). Ebbe importanza eminentemente religiosa, in quanto sede del culto del dio Enlil. Il primo insediamento è anteriore al 3° millennio a.C. Su una tavoletta databile al 1300 a.C. è incisa una mappa precisa della città: ... Eridu (gr. ᾿Ιρίδωτις) Antichissima città sumerica (od. Abū Shahrein), uno dei più antichi centri della Mesopotamia.  ARCHEOLOGIA Rimangono i resti (ziqqurat in mattoni crudi) di un complesso templare dedicato al dio Enki, riferibili alla fine del 3° millennio a.C., che inglobano tutte le fasi del precedente ... Ea Grande divinità che con Anu ed Enlil costituisce la triade divina che sta a capo del pantheon babilonese. Appartiene, come le altre, già alla religione sumerica e domina il regno delle acque profonde, sulle quali poggia la terra. In quanto re delle profondità abissali partecipa ed è signore della sapienza ... Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo a ovest; in epoca storica, in seguito a migrazioni, le lingue semitiche (siriaco, aramaico, arabo, ...
Tag
  • DILUVIO UNIVERSALE
  • MESOPOTAMIA
  • COPENAGHEN
  • COSMOGONIA
  • HEIDELBERG
Altri risultati per SUMERI
  • Sumeri
    Enciclopedia on line
    Antica popolazione della Mesopotamia meridionale, di incerta origine; nelle iscrizioni cuneiformi si definiscono Sag-gi (teste nere). Non autoctoni, appaiono insediati nella regione già nel 5° millennio a.C., quando diedero origine alle culture di Eridu e Obeid, caratterizzate da ceramica lavorata a ...
  • sumeri
    Dizionario di Storia (2011)
    Popolazione della Mesopotamia meridionale. Si definiscono nelle iscrizioni cuneiformi sag-gi («teste nere»), il che fa supporre che appartenessero al gruppo negroide. La regione si chiamava Ki-en-gi, termine la cui spiegazione etimologica è ancora oscura, e dai babilonesi era chiamata Shumer, termine ...
  • Sumeri
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Pietro Mander Gli inventori della scrittura I Sumeri abitarono il Sud della Mesopotamia, dove fondarono alcune città-Stato. Essi non furono i soli abitanti di quell’area, popolata anche da genti semitiche che parlavano l’accadico (la lingua dei Babilonesi e degli Assiri), stanziate nel Centro e nel ...
  • SUMERI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Giovanni Pettinato (XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544) Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre alcuni studiosi ritengono che essi siano originari del subcontinente indiano, venuti quindi per mare, ...
  • SUMERI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXII, p. 990) Giorgio Raffaele CASTELLINO L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), ovvero da oriente (Īrān), oppure ancora dal nord (Caucaso). Gli elementi di giudizio (lingua, archeologia, ...
  • SUMERI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giuseppe Furlani . Già da tempi antichissimi la parte meridionale della Babilonia (Šumer) era abitata dal popolo dei Sumeri, parlanti una lingua, il sumero, che è del tutto diversa tanto dall'accado, che era la lingua semitica degli Accadi, abitanti della parte settentrionale della Babilonia, quanto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sumèro
sumero sumèro agg. e s. m. (f. -a) [dal nome babilonese, Shumer, della regione in cui i Sumeri erano insediati]. – Relativo o appartenente all’antica popolazione dei Sumeri, stanziata nella Mesopotamia merid. tra il 4° e il 3° millennio...
sumèrico
sumerico sumèrico agg. [der. di sumero] (pl. m. -ci). – Relativo all’antica popolazione dei Sumeri (v. sumero): l’arte, la storia s.; la grande civiltà sumerica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali