• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Iijima, Sumio

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Iijima, Sumio


Iijima, Sumio. ‒ Fisico giapponese (n. Saitama 1939). Dopo aver svolto attività di ricerca negli Stati Uniti presso la Arizona state university (1970-82), rientrato in Giappone, ha lavorato all'Ultra-fine particle project dell'agenzia governativa Japanese government research agency e successivamente, dal 1987, nei Fundamental research laboratories della NEC (Nippon electric company) a Tsukuba. In cattedra dal 1998 presso il Dipartimento di scienza dei materiali e ingegneria della Meijo University di Nagoya, presiede il Nanotube research center dell'AIST (National institute of advanced industrial science and technology) di Tsukuba. Nel 1991, è stato il primo a osservare la formazione dei nanotubi di carbonio, facendo uso del microscopio elettronico a trasmissione ad alta risoluzione e applicando la tecnica della scarica ad arco tra elettrodi di grafite in presenza di metalli di transizione come catalizzatori. Due anni dopo, insieme a Toshinari Ichihashi, ha prodotto nanotubi di carbonio a parete singola. Tra gli altri riconoscimenti internazionali ha ricevuto la Benjamin Franklin medal in fisica (2002) per la scoperta di questi nuovi materiali, in particolare dei nanotubi di carbonio a parete singola, e per lo studio delle loro proprietà fisiche (elettriche, meccaniche, termiche), interessanti per molteplici scopi applicativi; nel 2007 è stato insignito del premio Balzan per la nanoscienza.

Vedi anche
Venter, John Craig Biologo e imprenditore statunitense (n. Salt Lake City, Utah, 1946). È stato professore di biochimica nell’università di New York a Buffalo, poi dal 1984 ricercatore ai National Institutes of Health. Nel 1998 ha fondato la Celera Genomics, industria biotecnologica che a partire dal 1999 ha intrapreso ... nanotubo Nanoparticella dalla caratteristica struttura allungata, cava all’interno, tale da ricordare quella di un piccolissimo tubo. I nanotubo di carbonio sono stati i primi a essere prodotti (1991) e rappresentano la sottoclasse di nanotubo più nota e studiata. Oltre a quelli di carbonio, sono noti nanotubo ... Smalley, Richard Errett Smalley ‹smòoli›, Richard Errett. - Chimico (Akron, Ohio, 1943 - Houston, Texas, 2005), prof. alla Rice University di Houston. Noto per fondamentali ricerche riguardanti la struttura e le proprietà dei fullereni; con R. F. Curl e H. W. Kroto avanzò l'ipotesi (poi confermata da numerose prove sperimentali) ... nanotecnologìa nanotecnologìa Insieme delle conoscenze e delle tecniche relative alle nanostrutture, agglomerati molecolari artificialmente creati con gli scopi più diversi: per es. cura di malattie, costruzione di materiali innovativi, miglioramento dei processi produttivi. Tali oggetti si caratterizzano per le dimensioni ...
Tag
  • SCIENZA DEI MATERIALI
  • BENJAMIN FRANKLIN
  • CATALIZZATORI
  • NANOSCIENZA
  • STATI UNITI
Vocabolario
sùmere
sumere sùmere v. tr. [dal lat. sumĕre «prendere»]. – Latinismo per assumere, prendere, usato esclusivam. riferendosi al sacerdote che si comunica durante la celebrazione della messa: il sacerdote sume l’ostia e il vino.
homo sum, humani nihil a me alienum puto
homo sum, humani nihil a me alienum puto 〈òmo sum umàni nìil a mè ali̯ènum puto〉 (lat. «sono uomo, niente di ciò ch’è umano ritengo estraneo a me»). – Parole pronunciate nell’Heautontimorumenos di Terenzio (I, 1, 25) dal vecchio Cremete,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali